l'iniziativa |
Politica
/

L’appello del M5S: “Per l’istituzione della guardia medica pediatrica mancano ancora poche firme”

14 settembre 2016 | 08:19
Share0
L’appello del M5S: “Per l’istituzione della guardia medica pediatrica mancano ancora poche firme”

“Un servizio che potrà essere utile, oltre che per i cittadini liguri, anche per tutte quelle famiglie che trascorreranno le vacanze nelle diverse località delle due Riviere”

Liguria. Mancano poche firme per raggiungere quota 500 online per l’istituzione della guardia medica pediatrica in Liguria. Una petizione on line promossa e sostenuta dal Movimento 5 Stelle che fa riferimento ad un ordine del giorno, votato all’unanimità dal Consiglio Regionale della Liguria, lo scorso 5 aprile avente come primo firmatario il portavoce Consigliere Regionale Fabio Tosi.

“Per far si che, non resti un semplice testo negli archivi della Regione, ma che si passi dalle parole. ai fatti abbiamo avviato, anche online, una raccolta firme”, spiegano i pentestellati della Liguria che hanno anche illustrato l’andamento dei servizi svolti negli ultimi anni. In particolare negli anni 2012, 2013 e 2014 gli accessi nei pronto soccorso pediatrici della Liguria sono stati 288.178 per la fascia pediatrica (0-14 anni) e 28.243 per la fascia 15-16 anni per un totale di 316.421 accessi riferiti a quel triennio. Viene anche evidenziato che il servizio della guardia medica pediatrica è in essere in molte regioni, tra le quali Lazio e Lombardia, e sta per essere approvato anche in Toscana, come recentemente dichiarato dall’assessore regionale alla Sanità Toscana.

“In Liguria questo servizio potrà essere utile, oltre che per i cittadini liguri, anche per tutte quelle famiglie che trascorreranno le vacanze nelle diverse località liguri e, quindi, costituirà anche un ulteriore servizio da collegarsi all’offerta turistica della regione; tale servizio consentirebbe alle famiglie con bimbi piccoli di evitare l’ospedale in caso di malanni durante le feste o nei week-end”, spiegano ancora dal M5S che sollecitano dunque le ASL della Liguria perché garantiscano con continuità, un presidio medico con competenze anche pediatriche, operativo nei giorni e negli orari privi di tale servizio, attivando i conseguenti progetti formativi sulla clinica, sulla terapia e sui percorsi assistenziali legati alla fascia pediatrica da 0 a 16 anni garantendo, inoltre, la disponibilità telefonica, o anche domiciliare, di un medico formato in tale settore, in compatibilità con la nuova programmazione regionale.