Il Marketing Multicanale, uno strumento efficiente ed efficace per superare la crisi

Le aziende stanno vivendo forti difficoltà a causa della crisi economica, e della maggiore competizione non solo locale ma anche globale. Per questo le imprese devono cercare strumenti sempre più sofisticati, diversificati e soprattutto a costi contenuti
Le aziende stanno vivendo forti difficoltà a causa della crisi economica, e della maggiore competizione non solo locale ma anche globale. Per questo le imprese devono cercare strumenti sempre più sofisticati, diversificati e soprattutto a costi contenuti.
Le aziende devono oggi dirigersi verso i consumatori nei luoghi dove si informano, cercano prodotti e soluzioni. Il numero di canali dove questo ha luogo si è oggi moltiplicato e la sfida per i brand è quella di catturare la loro attenzione con un messaggio rilevante e coerente in base alle caratteristiche del canale. Il consumatore ha cambiato mentalità ed e le sue abitudini all’acquisto e ha assunto un ruolo da protagonista. Oggi, il suo nuovo atteggiamento proattivo (da consumer a “prosumer”) gli consente di agire perfino nel processo decisionale dell’impresa.
Quello che si è verificato fino ad oggi è un passaggio da un tipo di comunicazione e commercializzazione monocanale (il solo punto vendita ed interazione one-to-one), ad una grande varietà di canali di comunicazione e vendita: la multicanalità.
Con l’espressione marketing multicanale si intende l’utilizzo di una pluralità di canali (sia innovativi che tradizionali) diversi e connessi che abbiano un effetto sinergico per le attività di comunicazione, commercializzazione e assistenza ai clienti. L’avvento del marketing multicanale (multichannel marketing strategy), quindi, favorisce questa l’interazione con il cliente e aiuta l’impresa a intercettare tempestivamente i cambiamenti del mercato.
La tecnologia ha modificato completamente i modi di interazione interpersonale con il consumatore. Tanti strumenti diversi possono essere integrati creando un’esperienza di acquisto personalizzata per ogni consumatore. Per esempio: un consumatore viene a conoscenza di un prodotto attraverso la radio, va a informarsi su Facebook attraverso il suo telefono, si reca in negozio per vedere il bene fisicamente, e lo acquista sul sito dell’azienda, chiama il numero verde per maggiori informazioni e richiede assistenza tramite messenger.
Per le aziende utilizzare una strategia multicanale ha dei benefici raggiungibili in termini di magazzino, gestione degli ordini, servizi di customer care. A questo si aggiunge il vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti e al mercato di riferimento. Per il consumatore i benefici possono essere individuati in un miglioramento dell’esperienza rafforzamento della percezione del marchio con un maggiore contatto e più ampia interazione con l’azienda.
La multicanalità, tuttavia, genera due tipi di criticità. La prima è di natura organizzativa. La gestione di una moltitudine di canali diversi potrebbe essere complessa, per mancanza di competenze interne, per mancanza di coordinamento tra la funzione marketing e quella di information technology, per mancanza di budget, per il ritardo nell’adozione di infrastrutture tecnologiche adeguate. La seconda riguarda la misurazione dei risultati. E’, quindi importante organizzare la struttura aziendale in modo da renderla adeguata all’utilizzo di una pluralità di canali complementari e sinergici. Ad esempio non si può pensare di implementare una strategia di social media, senza identificare una risorsa che si dedichi a questa attività e che sia pronta a interfacciarsi con il target in modo continuativo. Le aziende spesso non effettuano misurazioni adeguate a valutare i risultati (ROI) , solo in alcuni casi viene svolta una valutazione dell’efficacia finalizzata a migliorare le campagne successive.
Il multimedia marketing diventa, dunque, fondamentale per le aziende che intendono essere competitive, superando in questo modo la crisi, purchè questa strategie sia organizzata e monitorata.
Nicoletta Di Norscia & Elena Sparago
DCT
Inviaci i tuoi quesiti al seguente indirizzo mail: rubricartb@gmail.com
Oppure segui le discussioni nel gruppo facebook #Real Time Business, un team di esperti ti aiuterà risolvere i problemi della tua attività
Fonti: Bellucci, Andrea (A.A. 2014/2015) La multicanalità tra engagement e marketing non convenzionale
Gianluca Diegoli “Social Commerce”- Apogeo
Cozzi, G. Ferrero “Marketing” – Giappichelli Editore
Sportelli M. Faè “Il succo del web marketing” Edizioni Strumenti di business
Foto: PressComm Tech