Il Festival degli Autori si è concluso con tante emozioni al Palafiori a favore della LILT di Sanremo

26 settembre 2016 | 11:44
Share0
Il Festival degli Autori si è concluso con tante emozioni al Palafiori a favore della LILT di Sanremo
Il Festival degli Autori si è concluso con tante emozioni al Palafiori a favore della LILT di Sanremo
Il Festival degli Autori si è concluso con tante emozioni al Palafiori a favore della LILT di Sanremo
Il Festival degli Autori si è concluso con tante emozioni al Palafiori a favore della LILT di Sanremo
Il Festival degli Autori si è concluso con tante emozioni al Palafiori a favore della LILT di Sanremo
Il Festival degli Autori si è concluso con tante emozioni al Palafiori a favore della LILT di Sanremo

Si è conclusa domenica 25 settembre la Manifestazione dedicata a chi crea la musica in Italia con un solo grande vincitore: l’emozione

Sanremo. Il Festival degli Autori si è concluso con tante emozioni al Palafiori, in favore della LILT di Sanremo.

Dopo tre giorni di canzoni e interpreti, di piccoli artisti ed autori, si è conclusa domenica 25 settembre, a Sanremo, la Manifestazione dedicata a chi crea la musica in Italia con un solo grande vincitore: l’emozione.

Quella stessa emozione che ha tradito il grande Awanagana, durante la presentazione dell’evento, mentre il Direttore Artistico Ermanno Croce lo presentava ai giovanissimi partecipanti.

Si sono esibiti 27 Piccoli Incanti, provenienti dalla lontana Calabria, dalla Sardegna, dalla Toscana, dalla Puglia, oltre ai Liguri che si sono difesi alla grande. Poi c’è stata Lei, l’attesa Valeria Visconti che 22 anni dopo ha cantato ancora “Cosi vivrai” sul palco di Sanremo, con una grande voce e qualche lacrima, quando un saluto emozionato ha chiamato in sala il compianto M° Euro Ferrari, arrangiatore del brano.

Poi ci sono i vincitori, quelli che hanno vinto qualcosa di importante, perché in questo Festival i premi servono a fare di un sogno una professione ed allora ecco che vengono distribuite borse di studio al 100% a 23 interpreti del valore di 3000 euro l’una, per frequentare la EC Studios Academy per un intero anno accademico, poi 27 borse di studio al 50 % per lo stesso corso e poi ancora 10 borse di studio Area Sanremo, per l’iscrizione all’evento della Sinfonica, 27 borse di studio Piccoli Incanti, per i giovani artisti della Compilation, oltre a targhe per la migliore musica, per il migliore arrangiamento, per il miglior testo ed un premio speciale assegnato direttamente dalla Direzione Artistica.

Poi la Neverland Records di Luca Marci ha premiato il migliore Interprete con un premio discografico che prevede la produzione e la promozione di un singolo, oltre a decretare altre tre uscite discografiche di tre brani in concorso.

Cala il sipario su una edizione che lascia grande entusiasmo e dà il via alla 23° edizione del Festival degli Autori che tornerà a maggio 2017, con 5 giorni di evento ancora per la LILT di Sanremo, ancora con il sorriso e l’emozione di chi fa della musica e dell’amore un modo di essere.

Le Commissioni Artistiche preposte a giudicare hanno decretato i seguenti risultati:

Commissione Neverland Records

– Luca Marci
– Pelle Paola
– Raffaella Rocca

Miglior Interprete: Premio assegnato a Berardi Davide con il brano “Giochi d’acqua” di D. Berardi- E. Raganato

Distribuzione brano:
– Premio assegnato ad Augusto Marcondes Pinato con il brano “Parliamo di noi” di Pinato-Belli-Pansanelli
– Premio Assegnato a Cristian Toppeta con il brano “Terra mia” di C. Toppeta – F. Sponta
-Premio Assegnato al Gruppo Vogan con il brano “Danzano le foglie” di gruppo Vogan

Commissione Partners Ufficiali

– Francesco Pellovini (Green Stage Eventi)
– Riccardo Bonsi (Flying Music)
– Giovanni Tarantino (Accademia di Canto Denise)

Miglior Testo: premio assegnato ad Antonio Cessari con il brano “Tango Maria” di A. Cessari, cantato da Federico Salvadori.

Miglior Arrangiamento: premio assegnato a Berardi Davide con il brano “Giochi d’acqua” di D. Berardi- E. Raganato.

Migliore Composizione Musicale: premio Assegnato ad Alessandro Cicone con il brano “Aria d’artista” di A. Cicone

Commissione EC Studios Academy

– M° Carmela Moffa

23 borse di studio della EC Studios Academy, per frequentare un anno di corsi accademici presso la sede di Fucecchio (Fi) al 100% del valore di 3000 euro ognuno assegnate a:

Andrea Zunino, Lisa Buralli, Sara Pischedda, Alessandro Cicone, Marica Fortugno, Giusy Munno,
Nicolò Pagliettini, Andrea Esposito, Mattia Braghero, Gloria Conti, Kevin Croce, Augusto Marcondes Pinato, Pamela Rizzo, Federico Salvadori, Azzurra Pellovini, Gruppo Vogan, gruppo Geisha, Patricia Chiavai, Mario Rondinella, Anna Virginia Menegazzi, Maria Teresa De Pierro, Ilenia Cafagno, Serra Arianna.

27 borse di studio al 50% del valore di 1500 euro ognuno.

Alessandra Paniccia, Isabella Spano, Andrea Spiga, Serena Fiorentino, Vanitha Corrente, Riccardo Ingenio, Giorgio Picciolini, Cinzia Sabatini, Alessia Rinaldo, Cristian Toppeta, Manuela Loi, Marta Tronci, Davide Berardi, Danilo Cucurullo, Diego Alunni.

M° Ermanno Croce per l’assegnazione del Premio della Direzione Artistica. Premio assegnato a Marco Marino per il brano “Vorrei cantato” da Alessia Rinaldo.