Un voto per salvare “Pelagos”, santuario internazionale per i cetacei del Mediterraneo

4 agosto 2016 | 12:14
Share0
Un voto per salvare “Pelagos”, santuario internazionale per i cetacei del Mediterraneo

L’Assessore Daniela Cassini: “Siamo davvero orgogliosi di questo primo step e invito a continuare a votare questo straordinario ecosistema”

Sanremo. Il “Santuario dei Cetacei” (o “Santuario Pelagos”) è in corsa per essere uno tra “I luoghi del cuore”, il censimento organizzato da FAI (Fondo Ambiente Italiano) in collaborazione con Intesa San Paolo.

L’invito del FAI è raccolto, anno dopo anno, da centinaia di migliaia di cittadini italiani che si mobilitano per raccogliere voti a favore delle realtà territoriali a loro più care.

Il “Santuario Pelagos” dei cetacei, censito sotto il Comune di Sanremo, è un’area marina protetta di circa 96.000 chilometri quadrati compresa tra la penisola di Giens (Francia), la costa settentrionale della Sardegna e quella continentale italiana sino al confine tosco-laziale, popolata da alcune decine di migliaia di cetacei appartenenti a 8 diverse specie e presenti nell’area tutto l’anno.

Al momento il “Santuario Pelagos” è uno dei luoghi più votati della classifica provvisoria, a livello nazionale e anche ligure.

“Siamo davvero orgogliosi di questo primo step – commenta l’assessore al turismo, cultura e manifestazioni Daniela Cassinie invito a continuare a votare questo straordinario ecosistema di interesse ambientale, scientifico, culturale ed educativo che ha bisogno del nostro aiuto per essere tutelato e valorizzato come merita.

Esprimiamo quindi il nostro amore per il Santuario Pelagos affinché possa diventare un “luogo del cuore” e ottenere così la possibilità di una più ampia conoscenza e di un maggiore sviluppo anche dal punto di vista turistico”.

L’Amministrazione Biancheri ha aderito al progetto di valorizzazione Pelagos fin dal settembre 2014 e il 7 agosto dello scorso anno il Comune di Sanremo ha firmato la “Carta di Partenariato del Santuario Pelagos” che contiene un accordo di collaborazione tra le autorità nazionali e i Comuni costieri rientranti nell’area, volto a tutelare e a proteggere i cetacei e i loro habitat.

Considerata la grande ricchezza di specie marine e di habitat lungo le coste della riviera sanremese, il Comune matuziano, rivierasco del “Santuario Pelagos”, condivide gli obiettivi del Santuario in favore della conservazione delle specie marine e si impegna così in una partnership con lo stesso.

Attraverso la Carta, Sanremo riserva quindi particolare attenzione alla questione dei mammiferi marini adottando le soluzioni che abbiano l’impatto minore sugli animali, favorendo le azioni pedagogiche e/o di informazione sul suo territorio e la diffusione delle informazioni sul e presso il “Santuario Pelagos”, nonché trasmettendo le informazioni sugli eventuali spiaggiamenti delle specie marine che potrebbero avvenire lungo il suo litorale.

Molte le iniziative che sono state organizzate in collaborazione con l’Istituto Tethis, in particolare con la dottoressa Sabina Airoldi, per avvicinare cittadini e turisti al magnifico patrimonio ambientale della città.

Tra queste si ricordano “I Giorni della Balena” che si sono svolti a giugno mentre, per tutta l’estate, sono previste escursioni di whale watching con partenza da piazzale Lorenzo Vesco (Capitaneria di Porto) nei giorni di martedì, giovedì, venerdì e sabato alle 12.

Oltre alle votazioni on line sul sito FAI- I LUOGHI DEL CUORE (Comune di Sanremo), l’Amministrazione Comunale mette a disposizione le schede per le firme cartacee, sia a favore di PELAGOS SANTUARIO INTERNAZIONALE DEI CETACEI che per il BORGO DI BUSSANA VECCHIA (altro partecipante al Censimento FAI), presso la Segreteria del Sindaco – Palazzo Comunale e presso gli uffici URP/ Ufficio Relazioni con il Pubblico – Palafiori di Corso Garibaldi.
Maggiori info sul censimento: www.iluoghidelcuore.it