Sanremo, “La Pigna è una giungla”: la festa di Ferragosto della città vecchia

Appuntamento dalle ore 19.30 in Piazza Santa Brigida
Sanremo. Il programma della festa di Ferragosto a la Pigna:
La serata del 15 di agosto inizia ai Ferri alle 18.30. Ci si incontrerà per parlare di un anno di attività dell’associazione: le attività culturali, le attività sociali, il recupero del quartiere, i progetti e le prospettive – parteciperanno oltre a Pigna mon Amour i parter istituzionali (Comune di Sanremo – Dipartimento Educazione Castello di Rivoli) e le associazioni che hanno operato nel quartiere (Club Tenco – Fare Musica – Capitolo della Cultura).
La Piazza della festa (Santa Brigida) sarà allestita dal Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli con i lavori realizzati nel corso dell’estate.
Protagonista dei workshop dell’estate 2016 è stato il suggestivo mondo degli insetti: dalle farfalle a tutto il vasto corollario di insetti come coccinelle e coleotteri, api e ragni e tutte le infinite specie con le loro forme e colori per parlare di leggerezza, trasformazione e metamorfosi. Realizzati con materiali di recupero, tutti ingigantiti e sovradimensionati per essere messi a fuoco, sono serviti a guardare con altri occhi al micromondo potentissimo e perfettamente organizzato dell’ecosistema terrestre, utili anche a ricostruire la metafora della vita, della crescita, del cambiamento e del vivere in comune. Dal centro della Città di Sanremo alle periferie, dalle grandi piazze alle piccole, dalla marea di persone al passeggio ai gruppi che s¹inerpicano verso la parte più antica e caratteristica della Città: la Pigna.
Nel cuore della giungla, inaspettati sciami, per dare corpo alle moltitudini che con noi hanno animato la Pigna.
L’allestimento vuole essere un dare corpo ai lavori realizzati durante gli eventi del venerdi come unicum di tante energie: bambini, ragazzi, famiglie, turisti, amici, sanseremaschi e non. Progetto e allestimento a cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.
Summer School off, giunta alla sua quinta edizione, è una delle tante iniziative incluse nella Convenzione esistente tra Città di Sanremo e Dipartimento Educazione Castello di Rivoli e in collaborazione con
Associazione Pigna Mon Amour.
PINOLI – semi alla Pigna
Dal 5 al 15 Agosto si svolge la prima edizione del progetto di residenze artistiche ideato dal collettivo Panem Et Circenses in stretta collaborazione con l’Associazione Pigna Mon Amour.
I lavori verranno presentati lunedì 15 agosto alle ore 19.30, durante la festa di Ferragosto, organizzata dall’Associazione, come di consuetudine, in piazza Santa Brigida.
“Pinoli” si basa sull’idea dell’arte contemporanea come modello di inclusione sociale, partecipazione e comunicazione attiva del paesaggio attraverso una riflessione sulla cultura alimentare.
L’Associazione Pigna Mon Amour, insieme a Panem Et Circenses, ospita, per un periodo di circa dieci giorni, artisti con l’obiettivo di far partecipare attivamente gli abitanti della città vecchia alla costruzione di nuovi punti di vista sulla Pigna utilizzando il linguaggio dell’arte contemporanea. La residenza ha inoltre la finalità di contribuire a rigenerare luoghi nascosti e di sperimentare modi alternativi di dialogo e partecipazione della comunità in processi di riappropriazione della cultura materiale e immateriale.
Il progetto “Pinoli” è a cura di Panem Et Circenses, duo bolognese formato da Alessandra Ivul e Ludovico Pensato che lavora intorno alla cultura del cibo.
Panem Et Circenses, alla sua terza visita sanremese, propone quest’anno la prima tappa di un percorso di residenze chiamato PINOLI – semi alla Pigna. Un’attività che accoglie gli artisti per lavorare site specific (ossia con riflessioni e lavori esclusivamente legati al territorio e al contesto di attuazione) e con le pratiche relazionali (ossia facendo partecipare attivamente le persone al processo di realizzazione dell’opera) con un focus sui temi del nutrimento, il piacere, le risorse, la terra, il gesto, la relazione.
La prima edizione ospita, dal 5 al 15 Agosto, il collettivo Grigiosiro, composto da due artisti italiani Giorgia Valmorri e Boris Bertolini, che in questi giorni sta lavorando a due opere nate e sviluppate nelle vie della Pigna.
La prima dal titolo “L’invisibile – mappa sentimentale della Pigna” sarà un lavoro di geografia emozionale. Gli artisti, alla loro prima visita alla città vecchia, si sono sentiti catturati, avvolti, richiamati dalle molteplici e stratificate sensazioni e percezioni che si susseguono negli angoli, nelle piazze e nei passaggi coperti. Sulla base delle emozioni provate creeranno un oggetto, un prototipo, grazie al quale condividere con tutti i cittadini, anche quelli temporanei, la loro mappa sentimentale del quartiere. Un grande work in progress, aperto, che potrà essere integrato in futuro dalle percezioni di altri artisti o volenterosi visitatori. L’installazione fruibile dalle ore 19.30 nella sala lettura di via Palma ristrutturata e gestita dall’Associazione Pigna Mon Amour.
La seconda opera “Non a caso un uomo nasce da un ceppo o da una stirpe” riflette su gli aspetti poetici e relazionali del fiore. I fiori, simbolo della città di Sanremo, saranno in questo caso i fiori della Pigna, nello specifico i fiori eduli dei giardini di cui l’Associazione si prende cura. La cura e la relazione uomo-natura sono temi cari ai Grigiosiro e sui quali lavorano da anni. L’opera vedrà gli artisti impegnati in un’azione che coinvolgerà il pubblico attraverso la dinamica del dono. L’azione si svolgerà nella Chiesa di Santa Brigida, aperta straordinariamente per l’occasione dalle 20.00 alle 21.30.
L’inaugurazione dei due lavori avverrà durante la festa di ferragosto “La Pigna è una giungla” organizzata dall’Associazione Pigna Mon Amour. Appuntamento dalle ore 19.30 in Piazza Santa Brigida. Installazioni in Sala Lettura (che verrà inaugurata dopo la ristrutturazione a cura dell’associazone Pigna Mon Amour) e nella Chiesa di Santa Brigida.
Ore 20 “aperiestivo”: si mangia il giusto si beve il giusto, si paga il giusto e il ricavato sarà devoluto all’associazione Pigna Mon Amour.
Ore 22.00 musica: si balla con i Cyrca Banda