Il report |
Altre News
/
Zone
/

La Riviera tra le regine del ciclismo italiano. Scarsi punteggi invece nelle altre discipline sportive

13 agosto 2016 | 17:58
Share0
La Riviera tra le regine del ciclismo italiano. Scarsi punteggi invece nelle altre discipline sportive

E’ quanto emerge dall’edizione decennale della ricerca sull’Indice di sportività delle province d’Italia, curata per Il Sole 24 Ore dal Gruppo Clas

Imperia. La Riviera è tra le regine del ciclismo e cicloturismo italiano. E’ quanto emerge dall’edizione decennale della ricerca sull’Indice di sportività delle province d’Italia, curata per Il Sole 24 Ore dal Gruppo Clas.

Secondo l’indagine, che prende in esame lo sport sotto i più svariati aspetti, da quelli strutturali a quelli più prettamente legati ai risultati nelle varie discipline, l’imperiese, in proporzione alla sua consistenza demografica, si colloca in 7a posizione nella classifica nazionale sottocategoria “sport individuali – ciclismo”.

La performance migliore per il nostro territorio, considerato gli scarsi punteggi conquistati nelle restanti discipline sportive che non prevedono un gioco di gruppo. In particolare, gli imperiesi non si sono contraddistinti nell’ambito dei motori (19° posto), dell’atletica leggera (72°); del nuoto (96°); degli sport invernali (77°) e in quelli acquatici (36°).

Maglia nera anche per quanto riguarda le attività di gruppo, quali: basket (85°); calcio (84°); hockey (45°); rugby (41°); e volley (96°). Senza dimenticare il basso livello nel responso sociale e professionale: tesserati (39°); società e dirigenti (73°); amatori e master (28°); enti promozione sportiva (64°); formazione per lo sport (100°) ; media sportivi (64°): ori olimpici (82°); sport e bambini (44°); sport e natura (26°); sport femminili (71°); squadre e territorio (83°).

Pur considerato la relatività delle statistiche, ne deriva un quadro alquanto desolante confermato anche dai numeri delle sovra categorie. Nell’indice di sportività della graduatoria finale infatti Imperia si trova in 52a posizione (indice del 373,8%); 18a  in quella generale (532,8%); 93a e 34a rispettivamente negli sport di squadra (73,7%) e negli sport individuali (237,3%).

Per contro, in Regione Liguria le prestazioni vincenti sono state registrate nella provincia di Genova, del resto al 2° posto nella classifica nazionale e con un indice di sportività finale del 806,7%; seguita poi da Savona (33° – 464,2%) e La Spezia (47° – 406,2%).

Sul gradino più alto del podio nazionale, infine, si trova Trento, per la quarta volta consecutiva con un primo posto come numero di società, dirigenti e tesserati, oltre ad affermarsi nelle due macro-aree degli sport individuali e dei risvolti sociali legati allo sport. Al secondo posto appunto Genova e al terzo Firenze, che, entrambe e sempre alle spalle di Trento, occupano le medesime posizioni nel medagliere dei dieci anni.