La Notte Bianca di Imperia “prigioniera” del cantiere di via Cascione, ma sarà festa grande

Eventi e iniziative collaterali: la macchina del Civ di Porto Maurizio procede speditamente senza intoppi
Imperia. Meno dieci giorni alla “Notte Bianca” di Porto “prigioniera” nel cantiere per la pedonalizzazione di via Cascione. Riccardo Caratto deus ex machina del Civ di Porto Maurizio ma soprattutto organizzatore di questo evento che è stato tra i primi e tra i più grandi della Liguria lavora giorno e notte. La Notte Bianca si terrà la sera del 20 agosto. “I lavori attualmente interessano la fetta di strada che va dal Cavour al Bar Niki – dice Caratto – e procedono bene. Certo non sarà una festa come gli anni scorsi – dice il presidente del Civ – ci sarà da gestire la sicurezza attorno al cantiere ed è un aspetto che stiamo curando pure quello nei dettagli, ma assicuriamo che sarà una grande festa per tutti”.
Assicurano Riccardo Caratto e i componenti del comitato organizzatore (tutti volontari) che “la manifestazione non perderà lo smalto che l’ha proiettata ad essere una delle più grandi mai organizzate in Liguria e di questo ne siamo fieri”.
Ci saranno spazi eventi sulla terrazza del Cavour e anche all’incrocio con la galleria di corso Gastaldi dove i tecnici del cantiere sistemeranno una soletta provvisoria in cemento. Ma la macchina organizzativa sta lavorando per allestire un programma che possa essere bello e gratificante per tutti. “Non mancheranno – spiega Caratto – come ogni anno gastronomia e musica live, dj set concentrati in via Cascione e dintorni. Ma non solo, sulla scia di quanto già sperimentato lo scorso anno, sarà coinvolto anche il Parasio grazie al contributo delle attività che si trovano ai piedi della città alta, in via Strafforello”.
Sono anche previste escursioni tra i vicoli del Parasio alla scoperta dei palazzi storici, di angoli nascosti e dei monumenti più celebri, come la chiesa e la casa di San Leonardo, l’oratorio di San Pietro e le Logge di Santa Chiara. Nell’ottica del rinnovamento resteranno aperti e visitabili la Basilica di San Maurizio e il Museo del Presepe grazie alla collaborazione della Parrocchia e dell’assessorato alla Cultura del Comune.