le previsioni

Ferragosto, italiani all’assalto della Riviera ma gli albergatori attendono anche gli stranieri

8 agosto 2016 | 09:41
Share0
Ferragosto, italiani all’assalto della Riviera ma gli albergatori attendono anche gli stranieri

Gli europei riscoprono lentamente la “Blumen Riviera”, ma saranno le famiglie lombarde e piemontesi

Imperia. Terrorismo e paura di viaggiare. Per Ferragosto sarà pienone di italiani, soprattutto famiglie. Gli stranieri arriveranno? “Sì, ci saranno anche quelli, ma più avanti”, dice Gianmarco Oneglio, presidente provinciale della Fiba balneari della Confesercenti.

La giornata appena iniziata è quella più calda e non solo meteorologicamente per gli imprenditori turistici. Ci si avvicina al ponte di Ferragosto, quello che vale la stagione. Albergatori, ristoratori e commercianti sperano di fare “gol” soprattutto con le famiglie anche se il termometro sale, seppur con moderazione, anche per l’arrivo di tedeschi, svizzeri e austriaci.

Non è un caso vedere in giro per la “Blumen Riviera” comitive di tedeschi in pullman. Qualche agenzia ha deciso di puntare sul ponente dopo anni di Spagna, Grecia e Croazia. Sul mercato turistico la provincia di Imperia punta su 312  strutture ricettive. Il censimento è della Camera di Commercio di Milano che ha elaborato i dati del registro imprese relativi al settore turistico alberghiero del primo trimestre 2016. Mentre in tutta la Liguria le strutture ricettive sono 1.877, pari a circa il 4% del totale italiano (46.882). Il dato regionale è in crescita del 2,3% rispetto al 2015 mentre l’incremento su base nazionale è stato pari al doppio: +4,6% trainato soprattutto dal “boom” dei bed & breakfast.

Ma siamo indietro. La prima provincia in Italia è Bolzano con 4.091 attività ricettive, seconda Roma con 3.721 che ha il record di ostelli (60) e bed & breakfast (2.007), terza Rimini con 2.017 e quarta Napoli con 1.965. Seguono Trento, Venezia e Firenze. Tra le prime dieci anche Milano, nona, che con Roma è quella che cresce di più in un anno, rispettivamente +11,3% e +16,3%.