Cervo da due secoli premiato quale borgo più pittoresco della provincia

L’Accademia Ligustica di Belle Arti ha costituito un riferimento fondamentale per lo studio delle arti in ambito regionale
Cervo. Da due secoli insignito dal Presidente dell’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova quale Borgo definito ” il più pittoresco artistico paese ” della provincia di Imperia.
Un prestigioso riconoscimento che conferma l’attuale Borgo come ” perla Barocca e bomboniera della Cultura”.
“L’Accademia Ligustica e il suo Museo sono di notevole rilievo storico-artistico e richiamo nel capoluogo ligure di milioni di visitatori provenienti ogni anno da ogni parte del mondo.
L’Accademia Ligustica di Belle Arti venne istituita a Genova nel 1751 per iniziativa di un gruppo di artisti e di aristocratici genovesi riuniti intorno al marchese Gio Francesco Doria.
Essa riunisce le funzioni di scuola di formazione artistica e di museo”, ricorda lo studioso locale Luigi Elena.
L’aggettivo ligustica deriva dal nome della regione Liguria, dall’originario nome dei Liguri nell’Antichità (Lygies). Situata nella centrale piazza De Ferrari, e circondata da un ombroso porticato che si prolunga fino al vicino Teatro Carlo Felice, ha avuto fra i suoi docenti personaggi di fama internazionale tra i quali i pittori Cesare Viazzi e Giannetto Fieschi, l’artista performativo Cesare Viel, il fotografo Fredrick Clarke ed il pittore informale neo-espressionista Roberto Merani.
Tra i più noti diplomati dell’Accademia ligustica vi è l’italo-britannica Vanessa Beecroft (nata a Genova nel 1969 ma residente a New York), conosciuta per le sue performance artistiche rappresentate in tutto il mondo.
Dal 1831 ha la propria sede nell’elegante edificio neoclassico costruito a partire dal 1826 su progetto dell’architetto civico Carlo Barabino sull’area un tempo occupata dal medievale convento di San Domenico.
Dalla metà del Settecento a tutt’oggi l’Accademia Ligustica di Belle Arti ha costituito un riferimento fondamentale per lo studio delle arti in ambito regionale, in parte corrispondente al territorio dell’antica Repubblica di Genova.
L’Accademia Ligustica di Belle Arti è una delle istituzioni culturali più antiche della città, essendo nata nel 1751 per volontà dell’aristocrazia illuminata di Genova, sensibile alle nuove idee che iniziavano a circolare in Europa. È stata riconosciuta ente morale nel 1939, è in Italia, insieme a quelle di Perugia, Bergamo, Verona e Ravenna, una delle cinque Accademie private storiche, legalmente riconosciute, sostenute da enti pubblici locali e gestisce corsi biennali e triennali di alta formazione artistica.