Castel Vittorio, domenica un incontro sulle tracce della famiglia Calvino



Nel corso della serata, che terminerà con un rinfresco, interverranno Loretta Marchi e Luca Borzani
Castel Vittorio. Domenica 21 agosto, alle ore 18,00, presso l’oratorio di Santa Caterina si discute di “La famiglia Calvino a Castelvittorio”.
Argomento della serata, la frequentazione di Mario Calvino nel comune dell’entroterra nella prima metà del ‘900.
Il noto agronomo nato a Sanremo, padre dello scrittore Italo, era un appassionato di caccia: passione questa, che lo ha portato a soggiornare spesso nel paese dove entrò a contatto con i più abili cacciatori e profondi conoscitori del territorio. In una cantina del paese, inoltre, aveva fondato la “Cattedra ambulante di olivicoltura”: iniziativa, questa, che gli valse la stima e l’affetto dell’intera popolazione.
Questa sua duplice attività è ancora presente nella memoria popolare e ben documentata da materiale iconografico. A testimoniare il solido legame tra Mario Calvino e Castelvittorio sono anche le numerose lettere che l’agronomo inviò dal paese ai suoi amici. Un legame, quello di Mario Calvino con l’alta val Nervia, che influenzerà anche il pensiero e l’opera del figlio scrittore.
Nel corso della serata, che terminerà con un rinfresco, interverranno Loretta Marchi (già direttrice della Biblioteca Civica di Sanremo) e Luca Borzani (presidente Fondazione Regionale per la Cultura Palazzo Ducale Genova). Coordina Marco Cassini. Ingresso libero.