Artisti di strada, la giunta di Imperia approva il regolamento simile a Genova

30 agosto 2016 | 12:55
Share0
Artisti di strada, la giunta di Imperia approva il regolamento simile a Genova

Ovviamente chi esercita l’arte di strada non dovrà costituire intralcio al traffico veicolare e pedonale, non dovrà ostacolare gli accessi ad edifici ed esercizi commerciali

Imperia. Il Comune di Imperia riconosce l’arte di strada quale fenomeno culturale e ne valorizza le varie forme espressive, consentendone lo svolgimento nell’ambito del territorio comunale con i vincoli e nei limiti imposti da un regolamento che, finalmente, oggi dopo settimane di turbolenze, è stato approvato in giunta.

In sostanza ricalca quanto già adottato dal Comune di Genova così come da altri Comuni della Lombardia. A presentare la pratica è stata l’assessore Maria Teresa Parodi ed accolta dal Pd che aveva storto il naso dopo alcuni passaggi che erano stati ritenuti troppo restrittivi. Ma c’è una novità: in sostanza agli artisti di strada in fase anche di controllo da parte delle autorità viene concesso di poter fare la comunicazione come se la stessa fosse stata fatta entro le 24 ore dalla data di esercizio della propria attività. (Lo prevede l’articolo 5 ndr). Nella prima stesura del regolamento, invece, la mancata presentazione avrebbe comportato l’immediata sospensione dello spettacolo da parte degli organi di vigilanza. Questa modifica consentirà la prosecuzione dello spettacolo senza alcun provvedimento sanzionatorio.

Gli artisti di strada potranno esercitare la loro attività in Calata Cuneo, largo Terrizzano, via San Giovanni e piazza san Giovanni, largo Ghiglia, via dell’Ospedale, portici di via Bonfante, di piazza Dante e via della Repubblica, in piazza De Amicis, piazza Doria, Borgo Marina nei giardini adiacenti a via Scarincio, piazza Garibaldi e sulla passeggiata Aicardi, da piazza Duomo sino all’apice di Borgo Parasio, via Cascione, via XX Settembre, piazza Roma, largo Varese, strada Lamboglia (giardini pubblici), parco Urbano oltre ad ulteriori spazi che la giunta comunale con propria delibera potrà individuare anche in via temporanea dove poter svolgere le attività. Si potranno esibire dalle 10 alle 24, per tutto l’anno e non in orari estivi o invernali.

L’artista, inoltre, dovrà presentare copia dei documenti comprovanti l’eventuale disponibilità del suolo pubblico.