Forti Ottocenteschi, Monte Ariolo e Colle di Nava domenica con Monesi Young

Durante le escursioni ci si impegnerà a pulire il percorso: ogni cambiamento comincia da un piccolo gesto di responsabilità.
Monesi. Per domenica 28 agosto 2016 l’Associazione Monesi Young ha programmato un’escursione panoramica ai Forti Ottocenteschi e il Monte Ariolo e al Colle di Nava. Il Colle di Nava è un importante valico alpino tra Piemonte e Liguria. Nel XIX secolo (tra il 1870 e il 1888) i Savoia decisero di edificarvi un sistema di fortificazioni.
Dall’epoca della loro costruzione e fino alla fine del secondo conflitto mondiale, non furono mai teatro di eventi bellici, ma servirono di volta in volta da quartier generale, deposito di armi, luogo di detenzione per i prigionieri di guerra. Solo dopo l’8 settembre 1943 vi si svolsero vere battaglie, per il controllo dei forti Centrale e Bellerasco, fra la brigata partigiana Val Tanaro, i maquisards provenienti dalla Costa Azzurra e le forze nazi-fasciste. Seguendo in parte il tracciato dell’Alta Via dei Monti Liguri, toccheremo tre dei cinque Forti Ottocenteschi di Nava – che dai loro affacci offrono vedute strategiche sul Colle – e raggiungeremo la vetta del Monte Bellerasco (1.175 m.) immersi nella salubre frescura del bosco montano. Da qui una rapida discesa ci condurrà alla suggestiva chiesetta di San Bernardo d’Armo (1.056 m.) circondata da prati ideali per un pranzo al sacco. Quindi un sentiero ombreggiato da bei noccioli ci accompagnerà fino al Monte Ariolo (1.221 m.) che domina verso est Ponte di Nava.
“Nell’ultimo tratto del percorso scenderemo ancora, fra ex coltivi, e – raggiunto l’abitato in prossimità della famosa Cava di Marmo Rosa – andremo a ricongiungerci al punto di partenza, nel piazzale antistante il Forte Centrale“. E’ un’escursione facile, accessibile a chiunque ami camminare…anche un pochino in salita. Presenta motivi di interesse naturalistici, panoramici e storici.
Caratteristiche del percorso:
Dislivello in salita/discesa circa 500 m.
tempo di percorrenza 5 ore – difficoltà E – bollino blu
Punto di ritrovo e orari
Ore 8,00 – Imperia Oneglia/parcheggio Agnesi
Ore 8,45 – ritrovo al Col di Nava nel parcheggio antistante il Forte Centrale
ore 9,00 – inizio escursione
ore 16,30 – fine escursione (orario indicativo)
pranzo al sacco a cura dei singoli partecipanti – trasporto con mezzi propri
Contributo per i costi di organizzazione
€ 10,00 a persona – bambini € 5,00
Info: Marina Pissarello: 347.1107301, guida ambientale escursionistica certificata, iscritta AIGAE. Pulisci&Cammina: Durante le escursioni ci impegniamo a pulire il percorso: ogni cambiamento comincia da un piccolo gesto di responsabilità.