Verso un consorzio forestale per valorizzare e tutelare Monte Bignone

Approvato in seconda commissione consiliare un protocollo d’intesa fra i quattro comuni interessati
Sanremo. E’ stato approvato questa mattina a palazzo Bellevue, in sede di seconda commissione consiliare, un protocollo d’intesa fra i comuni di Sanremo, Bajardo, Ceriana e Perinaldo, volto alla creazione di un consorzio forestale per Monte Bignone.
Un’unione che dovrà passare al vaglio dei singoli consigli comunali e che, coinvolgendo anche privati, ovvero coloro che posseggono appezzamenti nell’area interessata, rappresenta un progetto pionieristico nel ponente ligure.
“L’idea del consorzio” – spiega Mario Robaldo, capogruppo del Pd e promotore della pratica – “è nata al fine di usufruire di una parte dei fondi europei destinati ai boschi e alle foreste della regione Liguria, 140 milioni di euro, per poter rivalorizzare il territorio di Monte Bignone”.
La pratica utile alla nascita del consorzio, è bene ricordare, è frutto del lavoro dello stesso consigliere Robaldo assieme all’ex consigliere comunale Olmo Romeo che fin dai primi giorni dell’insediamento dell’amministrazione Biancheri hanno portato avanti progetti utili per il rilancio del nostro entroterra.
Il consorzio infatti, come aggiunge il presidente di seconda commissione consiliare Franco Formaggini, “prevede una serie di interventi – quali progetti antincendio, idraulica, pulizia di sentieri e ristrutturazione di mulattiere – che andranno a sviluppare il sito sia da un punto di vista ambientale che turistico”.