Ventimiglia, istituito un apposito ufficio specializzato in immigrazione presso il commissariato di P.S.

19 luglio 2016 | 10:15
Share0
Ventimiglia, istituito un apposito ufficio specializzato in immigrazione presso il commissariato di P.S.

Istituito dalla Questura di Imperia, per rendere più spendibile le incombenze relative alla richiesta di asilo dei migranti ospiti del centro di accoglienza aperto al Parco Roja

Imperia. La Questura di Imperia, per rendere più spendibile le incombenze relative alla richiesta di asilo dei migranti presenti a Ventimiglia ed ora ospiti del centro di accoglienza aperto al Parco Roja, ha istituito presso il commissariato di P.S. di Ventimiglia un apposito ufficio composto da personale specializzato in materia di immigrazione, interpreti e mediatori culturali al fine di ricevere le istanze di protezione internazionale.

L’ufficio nasce con l’intento di fornire allo straniero la possibilità di formalizzare la richiesta di asilo non appena ne faccia richiesta nei locali del commissariato di P.S., sito in via Aprosio n 12, a Ventimiglia.

Chiunque intenda proporre istanza di protezione internazionale potrà farlo in tempo reale, rivolgendosi allo sportello dedicato tutti i giorni, dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle ore 20.

Nel formalizzare la propria richiesta tramite la compilazione del modello C3, usufruirà dell’assistenza di interpreti di lingua inglese, francese, araba, eritrea, etiope, sudanese, afghana, pasthu e dari.

Grazie all’apporto di personale specializzato in materia di asilo ed alla presenza di mediatori culturali, si intende dare ai migranti ospitati al centro nonché a tutti gli altri che ne volessero usufruire, un servizio comodo ed efficiente, volto all’ottenimento della documentazione necessaria per avere un titolo di soggiorno in Italia, in attesa di essere convocati presso la commissione territoriale per i richiedenti asilo di Genova, che valuterà caso per caso l’esistenza delle condizioni per concedere la protezione internazionale, così come previsto dall’ordinamento giuridico italiano.

In questo modo viene assicurata ai richiedenti asilo un’accoglienza complessiva, volta alla tutela della persona sia dal punto di vista umanitario che giuridico.