Nuovi e stimolanti progetti educativi nelle scuole di Bordighera

26 luglio 2016 | 09:39
Share0
Nuovi e stimolanti progetti educativi nelle scuole di Bordighera

Ne parla l’Assessore alla Scuola Margherita Mariella

Bordighera. L’Assessore alla Scuola Margherita Mariella parla dei nuovi porgetti educativi attivati nelle scuole di Bordighera: “I giovani sono il nostro futuro e, nonostante i vincoli di finanza pubblica, questa A.C. ha posto la scuola e soprattutto chi la abita quotidianamente al centro dei suoi progetti.

Consapevoli del fatto che non c’è limite al miglioramento, che esistono e sempre esisteranno criticità e problemi, fonte e stimolo per una continua crescita, ad oltre metà del nostro cammino possiamo dire di aver lavorato e instradato tre progetti educativi che inevitabilmente si intrecciano e si completano l’uno con l’altro: lo sportello psicologico e il progetto di educazione alimentare che hanno coinvolto alunni, genitori e insegnanti e il progetto per lo sport e per il movimento a scuola.

Tutti e tre i progetti hanno avuto come fulcro il bambino e il suo sviluppo cognitivo, psicologico, emozionale, sociale e fisico e come attori formativi gli adulti, intesi come genitori, insegnanti e professionisti esterni in un’ottica che vede gli uni complici degli altri.

Il progetto per lo sport e per il movimento, in particolar modo, ha permesso ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e dei primi due anni della scuola primaria di praticare sport con l’aiuto di tecnici qualificati appartenenti a quattro associazioni sportive, resesi disponibili, operanti sul territorio cittadino: “Rarinantes Bordighera”, “Athletic Bordighera Club Pallamano”, “Atletica Bordighera” e “Bordighera Volley” .

Il progetto, partito dall’unione delle forze dell’assessorato alla scuola nella figura dell’arch. Margherita Mariella e allo sport nella figura di Fulvio Debenedetti, mira a diffondere metodologie d’intervento atte ad avvicinare positivamente i ragazzi allo sport, arricchendoli di nozioni ed esperienze finalizzate alla loro corretta educazione e crescita. Si propone di offrire ai bambini la possibilità di crescere e divertirsi con lo sport, uno sport a 360°, rispettando le fasi fisiologiche e psicologiche della crescita.

L’idea di fondo che sottende questa progettazione è da individuarsi nello scopo principale dell’educazione sportiva scolastica, ovvero quello di arricchire il patrimonio motorio e culturale degli alunni/e, offrendo percorsi che consentano ad ognuno di orientarsi e scegliere autonomamente e criticamente l’attività sportiva più consona ai propri bisogni e interessi, al fine di mantenere sempre più viva la motivazione allo sport, gettando così le basi per l’assunzione di corretti stili di vita.

Attraverso una progettualità condivisa e integrata e un’offerta organica di educazione motoria, si intendono evitare anche i rischi di specializzazione sportiva precoce e di abbandono prematuro dell’attività sportiva per sovraccarico psichico e fisico.

Convinti che lo sport e l’educazione al movimento, oltre ad essere diritti del cittadino sanciti dalla Comunità Europea, sono indicatori di qualità della vita in tutti i paesi moderni, grazie ai fondi stanziati dall’A.C. il progetto continuerà nell’anno scolastico 2016-2017 e sarà ampliato.

Un grazie doveroso a Paolo Ghione che con la sua professionalità ha saputo guidarci in maniera eccellente, al gruppo “Sport per Bordighera” nelle figure di Ermanno Gagliolo, Alex Gozzoli e Mario Preti che hanno costantemente aiutato l’A.C. dedicandovi tempo e passione, ovviamente un grazie alla scuola nella figura della Dott.ssa Paola Baroni e delle maestre che hanno saputo plasmarsi a questa nuova situazione ed essere parte attiva del progetto e ai tecnici sportivi che con la loro professionalità hanno arricchito i nostri ragazzi”.