Notte di note, parole e passioni. Torna l’evento del Teatro dell’Albero

21 luglio 2016 | 14:47
Share0
Notte di note, parole e passioni. Torna l’evento del Teatro dell’Albero
Notte di note, parole e passioni. Torna l’evento del Teatro dell’Albero
Notte di note, parole e passioni. Torna l’evento del Teatro dell’Albero

Non solo un viaggio nella cultura classic ma anche riconoscimento alla produzione letteraria latina

Sanremo. Dopo il successo dello scorso anno, torna la rassegna a cura del Teatro dell’AlberoNotte di  note, parole e passioni”, tre serate dedicate al reading poetico – letterario, musica e teatro.

La rassegna, presentata stamattina in Comune a Sanremo, vedrà il primo appuntamento domenica 24 luglio si terrà in Piazza San Siro, in accordo con la Provincia di Imperia, per esigenze legate all’agibilità del giardino. Gli altri due si svolgeranno a Villa Nobel. Tutti gli incontri inizieranno alle ore 21.15 (ingresso libero). Gli eventi rientrano nel calendario estivo messo a punto dall’Assessorato al Turismo, Cultura e Manifestazioni del Comune di Sanremo, in collaborazione con la Provincia di Imperia.

La rassegna vedrà:

domenica 24 luglio in Piazza San Siro “Atmosfere senza tempo”: il Teatro dell’Albero e il quartetto d’archi “Gli Archinsoliti” presentano un recital che racconta, tra parole e musica, la nostra storia. Da Vivaldi a Morricone attraverso Shostakovich e Piazzolla passando per Brahms: atmosfere disegnate e raccontate attraverso musiche che hanno fatto la storia dentro la storia. Un viaggio tra i compositori che hanno reso la musica linfa vitale per i nostri sentimenti e le nostre passioni. Con Franco La Sacra, Loredana De Flaviis, Paolo Paolino.

Domenica 31 luglio, Villa Nobel: “La  Nina Mala”: il Teatro delle’Albero, l’Orquesta de Querusa e i ballerini di tango argentino presentano uno spettacolo di tango argentino tratto dal romanzo di Mario Vargas Llosa (2006). Lucinda Buja, cfhe ha scritto il testo, racconta che “non è stato facile trasformare “Avventure della ragazza cattiva” in una piece teatrale. Il romanzo del Premio Nobel, infatti, si presenta come vastissimo affresco o, meglio ancora, un mosaico le cui tessere sono spunti letterari, inserti personali e autobiografici”.

Domenica 7 agosto a Villa Nobel “Odi et Amo”: l’amore al tempo deglNon solo un viaggio nella cultura classic ma anche riconoscimento alla produzione letteraria latina, così aderente e vicina alla nostra sensibilità” commentano gli artisi Dei”. Teatro dell’Albero e il Quartetto 900. Si tratta di un recital di poesia e musica a cura di Michele Di Martino. Regia di Edoardo Siravo con Loredana De Flaviis, Franco La Sacra, Nicoletta Napolitano, Paolo Paolino. Massimo dal Prà (pianoforte), Gianni Martini (fisarmonica), Mauro Parrinello (contrabbasso), Mirco Rebaudo (clarinetto e sax). “Non solo un viaggio nella cultura classic ma anche riconoscimento alla produzione letteraria latina, così aderente e vicina alla nostra sensibilità” commentano gli artisti.