Meteo Liguria: bel tempo sulla costa, instabilità nell’entroterra

Il quadro termico non subirà apprezzabili variazioni: lungo la linea costiera le temperature massime si attesteranno tra +27 e +30°
Liguria. Condizioni di bel tempo, associate a locali episodi di instabilità, accompagnano questi ultimi giorni di luglio in Liguria. Sulla fascia costiera le ultime giornate sono state serene, soleggiate e accompagnate da temperature non esageratamente elevate.
Un discorso leggermente differente va affrontato per l’entroterra, specie per i contrafforti alpini alle spalle dell’imperiese, e per le aree appenniniche comprese tra la valle dell’Erro e la val d’Orba sul settore centro-occidentale, tra la val trebbia, la val d’Aveto e la val di Vara su quello centro-orientale, ove la consueta cumulo-genesi pomeridiana è spesso sfociata in violente manifestazioni temporalesche, caratterizzate da frequenti fulminazioni e brevi, ma intensi episodi grandinigeni.
Non differirà di molto il dì odierno. Lungo i bacini marittimi permarranno condizioni di bel tempo, eccezion fatta per la risalita di qualche nube bassa fin sulla riviera medio-ponentina. Nell’interno, invece, non mancheranno le note di instabilità, localmente anche di un certo rilievo. Dal tardo pomeriggio la fenomenologia andrà comunque attenuandosi, fino a spegnersi completamente in serata.
Il quadro termico non subirà apprezzabili variazioni: lungo la linea costiera le temperature massime si attesteranno tra +27 e +30°; valori fino a +31/32°C saranno altresì possibili nello spezzino e in prossimità dei fondovalle più profondi.
I venti soffieranno prevalentemente a regime di brezza dai quadranti meridionali; nelle ore pomeridiane, saranno tuttavia possibili locali rinforzi in corrispondenza dei crinali di spartiacque appenninico. Il mare si manterrà generalmente calmo, da ponente a levante.
Per il fine settimana, i principali modelli su scala globale mostrano un progressivo rinforzo del campo anticiclonico sull’Europa centro-occidentale; ne conseguirà una graduale attenuazione dell’attività termo-convettiva nelle zone montuose, nonché un’ulteriore e generale aumento delle temperature.