Lavanda della Riviera dei Fiori, sarà Cosio d’Arroscia ad aprire il calendario delle Feste

8 luglio 2016 | 15:16
Share0
Lavanda della Riviera dei Fiori, sarà Cosio d’Arroscia ad aprire il calendario delle Feste

Il 23 e il 24 luglio a Nava vi sarà la 1° edizione della Festa del Territorio

Liguria. Sono trascorsi due anni dalla partenza del progetto che ha portato alla creazione della Cartina del Territorio della Lavanda della Riviera dei Fiori ed è il momento di verificare i numeri: oggi il Territorio della Lavanda della Riviera dei Fiori ha una superficie di 631,03 kmq, una popolazione di 47.797 abitanti, un’associazione di produttori di lavanda (21 aziende), un ordine gastronomico per la promozione della lavanda a tavola e diverse aziende trasformatrici.

Domenica 17 Luglio sarà Cosio d’Arroscia ad aprire il calendario delle Feste della Lavanda della Riviera dei Fiori.

A seguire il 23 e 24  a Luglio Nava dove si svolgerà la Prima Festa del Territorio della Lavanda della Riviera dei Fiori con gli stand delle Valli dei Comuni, gli ospiti della vicina Lavanda Provenzale e per sottolineare il motto che ha visto nascere il progetto “immaginate un prodotto ed esaminate con quante piccole variazioni ogni valle o zolla di terra lo presenta, questa è la forza tipica del nostro territorio che nessuno può portare via o riprodurre, può solo annientarlo facendoci perdere la cultura, i profumi e i sapori dei nostri avi, le industrie si trasferiscono, ma l’agricoltura rimane legata al territorio e ci dona delle sensazioni veramente uniche ……….” all’interno della 1^ Expo dell’Agricoltura e del Bestiame “parteciperanno diversi produttori dei vari territori italiani ed avremo la presenza anche di alcune aziende del Mercato della Terra della Slow Food di Bra” – affermano gli organizzatori.

“Lavanda della Riviera dei Fiori”, non è solo un marchio ma è l’opportunità di far crescere con un lavoro di rete (tra operatori dei diversi settori: agricolo, commerciale, artigianale, ricettivo ed anche culturale) un territorio che con le sue bellezze ed eccellenze ha molte potenzialità e grazie alla sinergia comune può tornare a prosperare.