“Fantastiche Armonie” per violino e arpa nell’estate di Villa Faraldi

“Sconcerto” chiuderà la III Masterclass del Festival Internazionale di Villa Faraldi
Villa Faraldi. Il concerto “Fantastiche Armonie” del Duo Violino e Arpa del Gruppo Cameristico Alchimea apre la seconda parte della III Masterclass del Festival Internazionale di Villa Faraldi.
Sara Terzano, arpista conosciuta come solista oltre che come fondatrice di Alchimea, titolare della cattedra di Arpa del Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria ed il violinista Michele Mangiacasale, concertino dell’Orchestra Filarmonica di Torino reduce dal successo del Torino Classical Music Festival, condurranno il pubblico alla scoperta di un travolgente repertorio dal Barocco alla contemporaneità.
Il suggestivo amalgama timbrico del duo violino e arpa verrà esplorato non solo attraverso brani ricchi di acrobatici virtuosismi con autori come Paganini, Donizetti, Tedeschi, Pessard, ma anche con grande ricerca di suono e d’atmosfera grazie alle note chiare e limpide di J.S. Bach e Vivaldi, alle sfumature impressioniste di Tournier, Massenet e Verdalle, ai brani inediti di Sara Terzano e con trascinanti incursioni nel rosso fuoco di Tanghi e Bolero.
I due musicisti sono i docenti della Masterclass che ha aperto il sipario il 14 Luglio scorso con il concerto alla Chiesa di San Lorenzo nell’ambito degli scambi culturali e delle relazioni politiche economiche che Villa Faraldi intesse da anni con la Fondazione Commemorativa Fritz Røed ed il Comune di Time (Norvegia).
Per l’occasione si è esibito insieme a Sara Terzano e al percussionista Roberto Mattea il talentuoso giovane violoncellista norvegese Andreas Wetås Jara, che ha stupito il folto pubblico intervenuto suonando sulle note dell’arpa e delle percussioni il repertorio che ha approfondito come allievo della Masterclass.
A precedere il concerto c’è stata l’inaugurazione di “Note 17.05/18.06.2016 STUDIO APERTO” all’Oratorio di Santa Caterina, percorso artistico realizzato in questi mesi a Villa Faraldi dall’artista norvegese Line Anda Dalmar, vincitrice della Borsa di Studio 2016 della Fondazione Fritz Røed.
Incanti al Borgo dell’Arte continuano ad animare l’estate in occasione della III Masterclass del Festival Internazionale di Villa Faraldi (IM) con la partecipazione dell’arpista Sara Terzano (dal 14 al 16 Luglio e dal 26 al 30 Luglio), del violinista Michele Mangiacasale (dal 26 al 30 Luglio) e del percussionista Roberto Mattea (15 e 16 Luglio / 29 e 30 Luglio).
I tre musicisti docenti della Masterclass di quest’anno sono il cuore del Gruppo Cameristico Alchimea, insieme da più di dieci anni per proporre con fantasia e ricercatezza tecnica ed espressiva un inedito repertorio che varca i confini della Classica per giungere anche al Jazz e al Rock.
Dopo l’esplorazione “I luoghi del Borgo dell’Arte”di Giovedì 28 Luglio alle ore 20 e 30 chiuderà la Masterclass il concerto finale di Sabato 30 Luglio alla Chiesa di San Lorenzo (ore 21 ingresso libero e gratuito) “Sconcerto: Musiche a Sorpresa” che vedrà protagonisti gli allievi e i docenti della Masterclass con un finale dedicato alla scoperta delle delizie a Km 0 offerte dal Borgo.
Le Masterclasses, iniziate nel 2014 con la partecipazione del noto flautista Andrea Manco, attuale Primo Flauto del Teatro Alla Scala di Milano, e proseguite lo scorso anno con Maria Siracusa, flautista e ottavinista del Teatro Regio di Torino da oltre dieci anni, e Vincent Lepape, Primo Trombone del Teatro Regio di Torino attivo sulla scena internazionale, hanno il Patrocinio del trentennale Festival di Villa Faraldi e sono nell’ambito del percorso “Musica-Magia dei Luoghi” che Alchimea realizza per la valorizzazione dell’Arte e dell’Architettura attraverso la Musica.
Anche nella cornice della Masteclass di quest’anno, oltre ai tre concerti aperti al pubblico ad ingresso libero e gratuito, prendono vita tra gli ulivi e nei caruggi del Borgo dell’Arte percorsi artistici e allestimenti. Particolare nota viene data al work in progress in loco dell’artista Gabriele Poli che sta dipingendo per l’occasione delle vele ispirate alla Musica per il ciclo “l’Orchestra Celeste”.
Seguendo la consolidata tradizione del Festival Internazionale di Villa Faraldi, l’elemento chiave dell’Estate al Borgo dell’Arte è il connubio vincente e suggestivo Musica, Paesaggio e Arte.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito.
Info per gli eventi e per l’iscrizione alla Masterclass: ALCHIMEA
cell. +39 347 45 85 836 www.alchimea.italchimea@alchimea.it
_______________________________________________________________
Incanti al Borgo: III Masterclass del Festival Internazionale di Villa Faraldi – Lezioni di perfezionamento per strumento solista e ensemble, concerti e percorsi artistici nel Borgo dell’Arte
VILLA FARALDI (Imperia) 14-30 Luglio 2016
Arpa (dal 14 al 16 e dal 26 al 30 Luglio)| SARA TERZANO
Violino (dal 26 al 30 Luglio) Musica da Camera (29-30 Luglio)| MICHELE MANGIACASALE
Laboratorio di Percussioni (15-16 e 29-30 Luglio) | ROBERTO MATTEA
____________________________________________________
PROGRAMMA COMPLETO:
♫ Da Giovedì 14 Luglio a Sabato 16 Luglio 2016
III Masterclass del Festival Internazionale di Villa Faraldi – I PARTE
Arpa | Musica da Camera: Sara Terzano
Laboratorio di Percussioni: Roberto Mattea
♫ Sabato 16 Luglio 2016 | Ore 21 ingresso libero e gratuito
ORATORIO DI SANTA CATERINA | Atelier dell’artista Fritz Røed – Villa Faraldi
KUNST OG MUSIKK | ARTE E MUSICA
Serata di presentazione del percorso “Note 17.05/18.06.2016 STUDIO APERTO” dell’artista norvegese LINE ANDA DALMAR vincitrice della Borsa di Studio 2016 della Fondazione Fritz Røed.
A seguire: CONCERTO D’APERTURA della Masterclass nell’ambito dello scambio internazionale con il COMUNE DI TIME (NORVEGIA) | Musiche dalla Classica al Jazz per archi, arpe e percussioni
♫ Da Martedì 26 Luglio a Sabato 30 Luglio 2016
III Masterclass del Festival Internazionale di Villa Faraldi – II PARTE
Arpa solista: Sara Terzano
Violino e Musica da Camera: Michele Mangiacasale
Laboratorio di Percussioni: Roberto Mattea
♫ Martedì 26 Luglio 2016 | Ore 21 ingresso libero e gratuito
CHIESA DI SAN LORENZO – Villa Faraldi (IM)
Concerto del Duo Violino e Arpa del Gruppo Cameristico ALCHIMEA: “Fantastiche Armonie”
Violino: Michele Mangiacasale
Arpa: Sara Terzano
Musica di: tradizione celtica e sud americana, tanghi, habaneras, G. F. Haendel, N. Paganini, G. Rossini
♫ Giovedì 28 Luglio 2016 – partenza ore 20,30 davanti al Municipio di Villa Faraldi
Esplorazione: i luoghi del Borgo dell’Arte Percorsi d’arte e passeggiata alla scoperta delle bellezze artistiche e paesaggistiche di Villa Faraldi e della Vallata.
♫ Sabato 30 Luglio 2016 | Ore 21 ingresso libero e gratuito
CHIESA DI SAN LORENZO – Villa Faraldi (IM)
“SCONCERTO: Musiche a Sorpresa”
in scena Allievi e Docenti della III Masterclass del Festival di Villa Faraldi con consegna attestati
A seguire: ORATORIO DI SANTA CATERINA | Atelier dell’artista Fritz Roed
“ARS NOVA” Allestimento degli artisti Line Anda Dalmar (Norvegia) e Gabriele Poli (Italia)
Per finire: assaggi di delizie a Km 0 offerte nel Giardino Incantato dal Borgo dell’Arte
Tutti gli eventi sono ad ingresos libero e gratuito. Con il Patrocinio del Comune di Villa Faraldi – nell’ambito degli scambi culturali e delle relazioni politiche economiche con la Fondazione Commemorativa Fritz Røed ed il Comune di Time (Norvegia).
Sara Terzano – arpa | Arpista e compositrice torinese, si è diplomata in Arpa al Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Torino con Gabriella Bosio (“Premio Vico” per il miglior diploma) e si è poi perfezionata all’Ecole Normale de Musique “A. Cortot” di Parigi come borsista “De Sono” conseguendo il “Diplome Supérieur d’Execution” ed al Corso di Alta Specializzazione dell’Accademia della Filarmonica della Scala (Direttore principale: Riccardo Muti). E’ stata premiata in numerosi concorsi nazionali ed internazionali vincendo -tra questi- l’edizione 1991 del Concorso Nazionale di Arpa V. Salvi. Dal 1989 si è perfezionata in Italia con Giuliana Albisetti, Fabrice Pierre, Ieuan Jones, Elizabeth Fontan-Binoche, Elena Zaniboni, Maria Oliva e Luisa Prandina e a Madrid sotto la guida dell’arpista russa Tatiana Taouer. Svolge intensa attività concertistica suonando anche l’arpa celtica sia come solista che in diverse formazioni. Fondatrice del Gruppo Cameristico Alchimea, ha un vasto repertorio che spazia dalla Classica, alla Celtica, al Jazz e al Rock. Collabora in qualità di Prima Arpa con numerose orchestre sinfoniche e operistiche tra cui l’Orchestra della Svizzera Italiana, l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’Orchestra del Teatro e l’Orchestra Filarmonica ‘900 del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Sinfonica della Moldavia, la Compagnia d’Opera Italiana, l’Orchestra Filarmonica Italiana, l’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari e si è esibita come solista con Filharmonia de Cambra de Barcelona, l’Orchestra della Filarmonica della Scala, l’Orchestra dell’Accademia di Schio, l’Orchestra Cameristica di Varese e la Nova Orquestra De Cambra della Reial Academia Catalana de Belles Arts nel più importante repertorio arpistico. Laureata in Architettura e perfezionatasi in Museografia presso il Politecnico di Torino esplora il tema “Musica, Arte e Architettura” e collabora dal 1994 con il Museo Egizio, il Teatro Regio e il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. Nel 2000 ha pubblicato i cd “Note per un viaggio immaginario” e “A Merit – Concerto di flauto e arpa” e ha partecipato al film di Dario Argento “Nonhosonno”. Nel 2005 ha preso parte a Lugano (Svizzera) al Progetto Martha Argerich della Radio Svizzera Italiana registrato e trasmesso su Radio 2. Docente per l’Alta Formazione Artistica e Musicale (MIUR), è titolare della Cattedra di Arpa presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria ed è stata docente ai Conservatori di Sassari, Como e Monopoli con Staff Training alla Royal Academy of Music, al Trinity College di Londra e al Conservatoire Royal di Bruxelles. www.saraterzano.it
Michele Mangiacasale – violino | Si è diplomato brillantemente in violino presso il Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino sotto la guida del Maestro Edoardo Oddone. Ha seguito corsi di perfezionamento con il Maestro Franco Gulli a Riva del Garda e presso la Scuola di Alto Perfezionamento di Saluzzo. Ricopre il ruolo di “Violino di Spalla dei Secondi” nell’Orchestra Filarmonica di Torino e collabora con l’Orchestra Sinfonica della RAI di Torino, l’Orchestra del Teatro Regio e l’Orchestra Filarmonica ‘900 del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Sinfonica della Valle d’ Aosta, l’Orchestra Filarmonica del Piemonte. Violino solista del Gruppo Cameristico Alchimea, si è esibito anche in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio e di eventi internazionali. Collabora con numerose formazioni cameristiche partecipando a tournée, festivals e a rassegne concertistiche.in Italia e all’estero.
Roberto Mattea – percussioni | Ha affiancato allo studio classico della musica l’interesse verso gli strumenti a percussione con particolare riferimento alle tradizioni dell’improvvisazione e della ritmica delle culture nere africane e latino-americane. Si è perfezionato in percussioni e batteria con Gianni Branca e Sergio Meola. Collabora con diverse formazioni cameristiche esaltando la contaminazione tra musica etnica, musica celtica e musica classica ed è componente fisso del trio Arpa d’inCanto, del Duo Rosarthum, del Gruppo Cameristico Gamut, del gruppo Rock Tuttofumo, del Gruppo Cameristico Alchimea e della Big Bati & the little Tango Orchestra. Laureato in Architettura presso il Politecnico di Torino, nel 2004 ha ideato e messo in scena la lettura-concerto “Note d’Architettura” presso la Cooperativa Arti Visive di Torino in collaborazione con l’Associazione Polincontri. Nel 2007 ha partecipato al festival di teatro per le nuove generazioni “Il gioco del Teatro” organizzato dalla Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani presso la “Casa del Teatro” di Torino. Nel 2011 si è esibito in diretta radiofonica nel programma “Piazza Verdi” di RAI RADIO SUITE. Doncerte al Politecnico di Torino e Milano, è attivo da anni nell’ambito della Didattica.
Gruppo Cameristico Alchimea: Il Gruppo Cameristico Alchimea nasce a Torino nel 2001 con l’intento di riunire musicisti di formazione classica dallo spirito innovativo e aperto alla ricerca di nuove contaminazioni e con il desiderio di suonare repertori dal carattere diverso. I componenti, attivi nella scena internazionale come solisti e membri di spicco di formazioni cameristiche e orchestrali, si sono brillantemente diplomati nei principali conservatori di musica italiani e perfezionati nelle più prestigiose accademie europee (Accademia dell’Orchestra Filarmonica della Scala, Musik Akademie Der Stadt Basel, Accademia “Walter Stauffer” di Cremona, Ecole Normale de Musique “A. Cortot” di Parigi, corsi di perfezionamento orchestrale di Salisburgo dei Wiener Philarmoniker, Conservatorio Superiore di Ginevra…).
Il Gruppo è Ensemble Residente della Rassegna Concertistica “Musica: Magia dei Luoghi”, itinerario tra Musica, Arte e Architettura nel Centro Storico di Torino e della XXX e XXXI Edizione del Festival Internazionale di Villa Faraldi; nel 2011 ha festeggiato il decennale di attività con un concerto al Teatro Carignano di Torino. Nel 2009 è stato pubblicato il CD dal titolo “La Loggia delle Fate” con musiche d’ispirazione celtica e brani inediti composti appositamente per l’Ensemble in occasione della Prima Edizione 2008 della Rassegna Concertistica “Musica: Magia dei Luoghi”.
Il Gruppo Cameristico Alchimea si propone con formazioni che vanno dal trio all’orchestra da camera presentando programmi che spaziano dalla musica antica e barocca al Romanticismo, dalla musica francese e italiana tra Ottocento e Novecento alle composizioni contemporanee, dal jazz alle atmosfere celtiche, approfondendo sempre con dedizione sia l’aspetto espressivo sia il contenuto tecnico dei brani interpretati. L’anima di questo progetto è riscoprire la gioia di suonare insieme senza porsi vincoli formali e limiti stilistici, giocando con il carattere universale del linguaggio musicale. www.alchimea.it
Villa Faraldi. Tra gli ulivi e il mare, Villa Faraldi è un piccolo paese nell’entroterra Ligure a 7 Km dalle spiagge che ha il sogno di diventare Borgo dell’Arte; i Faraldi, gente di tradizione ma con spirito innovativo che da molti anni, spinti dalla voglia di crescere, hanno compreso e accettato i benefici influssi culturali provenienti sia da correnti nazionali che soprattutto da arie europee. Accoglienza, adattamento, spirito hanno prodotto almeno trent’anni di appagamento culturale regalando al Borgo, agli amici turisti e a chi ha voglia di scoprire, eventi di prim’ordine e una grande valorizzazione del territorio.
Un’occasione per conoscere la ricchezza ambientale del Parco degli Ulivi e dei sorprendenti borghi storici limitrofi con passeggiate ed escursioni, possibilità di gite a cavallo, assaggi delle prelibatezze locali, itinerari culturali a pochi minuti dal mare cristallino della Riviera Ligure di Ponente. Un tuffo nella Musica, nell’Arte, nei Sapori e nella Cultura. Il Festival Internazionale di Villa Faraldi… Festival di arte, musica e teatro, mostre, installazioni, artisti di qualità internazionale, narrazioni, talenti locali, gemellaggi interculturali con molti paesi tra i quali Norvegia, Danimarca, Svizzera, Germania hanno lasciato un grande patrimonio che ha generato il Festival Internazionale di Villa Faraldi.
L’iniziativa, con il Patrocinio del Comune di Villa Faraldi, è promossa dall’Associazione Culturale Musicale ALCHIMEA attiva nella valorizzazione del patrimonio storico e artistico attraverso la musica e nell’esplorazione del dialogo tra le Arti, in particolare tra la Musica e l’Architettura ed è nell’ambito del percorso culturale e musicale “Musica-Magia dei Luoghi”.