Commercio, l’ok a parametri urbanistico-ambientali per la realizzazione di nuove grandi superfici di vendita

Rixi: “Recepite le proposte del territorio: il disegno di legge va avanti”
Genova. Approvati oggi dalla commissione regionale III Attività produttive gli emendamenti presentati dall’assessore regionale allo Sviluppo Economico e al Commercio Edoardo Rixi al ddl di modifica al testo unico sul commercio sugli insediamenti delle grandi superfici di vendita.
“Le modifiche al testo sono il frutto dei sopralluogo svolti in questo mese sul territorio, dell’ascolto dei sindaci e delle associazioni – ha commentato l’assessore Rixi – come ho già detto, il ddl è stato volutamente presentato come testo aperto, quindi disponibile alle proposte dei territori e delle parti coinvolte”.
Le principali novità introdotte dagli emendamenti approvati oggi riguardano l’applicazione di parametri e criteri di carattere urbanistico-ambientale per l’individuazione delle aree per l’insediamento di nuove grandi superfici di vendita.
“La Regione Liguria darà un parere preventivo all’inizio dell’iter autorizzativo per l’insediamento di nuovi superfici di vendita, che sarà comunque possibile solo su suolo già edificato, facendo riferimento a criteri di carattere ambientale, tenendo conto di parametri su inquinamento, rischio idrogeologico, viabilità e aree di pregio urbanistico – ha spiegato l’assessore Rixi – abbiamo introdotto, inoltre, una fascia di garanzia fino a 800 metri lineari dai centri storici, a discrezione dei Comuni, all’interno della quale sono consentite solo superfici di vendita fino a mille metri quadri”.
Introdotte anche misure a tutela delle piccole attività commerciali. “Una percentuale degli oneri di urbanizzazione versati dalle grandi superfici di vendita andrà a sostegno dei Civ, Centri integrati di via, e quindi per la promozione dei negozi di vicinato” – ha concluso l’assessore Rixi.
“Ritengo che il lavoro svolto dalla commissione e dalla giunta abbia dato un buon risultato – ha concluso Rixi – come anche dimostrato oggi dall’assenza di voti contrari. Il ddl va avanti, con l’obiettivo di garantire certezze agli operatori, tutela del territorio e della salute dei cittadini”.