Cervo, Enrico Dindo apre il 53° Festival di Musica da Camera

Sabato 16 luglio, alle ore 21.30, sul Sagrato dei Corallini, nella suggestiva Piazza di San Giovanni Battista
Cervo. La musica sotto le stelle. La magia e l’incanto di Cervo. Un’esperienza che si ripete ogni anno in una cornice da favola.
Sabato 16 luglio, alleore 21.30, si apre il 53° Festival di Musica da Camera. Grandi artisti suonano sul Sagrato dei Corallini, nella suggestiva Piazza di San Giovanni Battista.
Enrico Dindo, eccellente “violoncello” italiano tra i più noti nel panorama internazionale, è il protagonista della serata inaugurale del Festival, con un concerto dedicato a Schumann e Brahms.
Al pianoforte Monica Cattarossi.
Ironico, eclettico, Dindo affianca alla carriera di violoncellista a quella di direttore d’orchestra:
Il grande violoncellista russo Mstislav Rostropovich ha scritto di lui: “Ѐ’ un violoncellista di straordinarie qualità, artista compiuto e musicista formato e possiede un suono eccezionale che fluisce come una splendida voce italiana” (…).
Il programma:
R. Schumann
– Adagio und Allegro op. 70
– Fantasiestücke op.73
– Fünf stücke im folkstone op. 102
J. Brahms – Sonata in Mi minore op. 38
Enrico Dindo, figlio d’arte, inizia a sei anni lo studio del violoncello. Si perfeziona con Antonio Janigro e nel 1997 conquista il Primo Premio al Concorso “ROSTROPOVICH” di Parigi.
Da quel momento inizia un’attività da solista che lo porta ad esibirsi con le più prestigiose orchestre del mondo come la BBC Philharmonic, la Rotterdam Philarmonic, l’Orchestre Nationale de France, l’Orchestre du Capitole de Toulouse, la Tokyo Symphony Orchestra, la Filarmonica della Scala, la Filarmonica di San Pietroburgo, la London Philharmonic Orchestra, la NHK Symphony Orchestra di Tokyo, la Toronto Symphony, la Gewandhausorchester Leipzig Orchestra e la Chicago Symphony ed al fianco dei più importanti direttori tra i quali Riccardo Chailly, Aldo Ceccato, Gianandrea Noseda, Myung-Whun Chung, Daniele Gatti, Yutaka Sado, Paavo Jarvj, Valery Gergev, Yuri Temirkanov, Riccardo Muti e lo stesso Mstislav Rostropovich.
Tra gli autori che hanno creato musiche a lui dedicate, Giulio Castagnoli (Concerto per violoncello e doppia orchestra), Carlo Boccadoro (L’Astrolabio del mare, per violoncello e pianoforte e Asa Nisi Masa, per violoncello, 2 corni e archi), Carlo Galante (Luna in Acquario, per violoncello e 10 strumenti), Roberto Molinelli (Twin Legends, per violoncello e archi, Crystalligence, per cello solo e Iconogramma, per cello e orchestra) e Jorge Bosso (Valentina! Un violoncello a fumetti).
Creatore e Direttore stabile dell’Orchestra da camera “I Solisti di Pavia”, è docente della cattedra di violoncello presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, presso la Pavia Cello Academy ed ai corsi estivi dell’Accademia T. Varga di Sion.
Dal 2013 è Accademico di Santa Cecilia e nel 2014 è stato nominato Direttore Musicale della Croatian Radiotelevision Symphony Orchestra di Zagabria.
Enrico Dindo incide per Decca e Chandos e suona un violoncello Pietro Giacomo Rogeri (ex Piatti) del 1717 affidatogli dalla Fondazione Pro Canale.
Monica Cattarossi, nata a Treviso e diplomatasi presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, si è dedicata con particolare passione alla musica da camera.
Ha studiato con il M° Jacques Rouvier, il M° Konstantin Bogino ed il M° Andrea Lucchesini; ha completato il biennio di specializzazione sotto la guida del M° Alberto Baldrighi, laureandosi con il massimo dei voti e la menzione d’onore e ha concluso gli studi universitari laureandosi col massimo dei voti e la lode in Musicologia, presso l’Università di Cremona.
Oltre a suonare come solista con varie orchestre in Europa, è regolarmente invitata in prestigiosi Festivals, tra cui Montepellier, Kuhmo, Ohrid, Kronberg, Città delle Nazioni; da anni è presente nelle stagioni di associazioni concertistiche come la Società dei Concerti di Milano, l’Unione Musicale di Torino, gli Amici della Musica di Firenze e ha suonato presso la Carnegie Hall di New York, Kuhmo e Arts Center Hall di Seoul, Hercules Saal di Monaco, Kitara Hall di Sapporo, Salle Cortot a Parigi, Teatro Itaim a Sao Paolo.
E’ partner del violoncellista Enrico Dindo e affianca all’attività concertistica un’intensa didattica, come pianista accompagnatore presso il Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano, l’Accademia “W. Stauffer” di Cremona, il Mozarteum di Salisburgo e come docente di Musica da Camera presso il Conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo.
Per info suhttp://www.resiartists.it/it/index.php o su www.cervofestival.com.
Il Festival è organizzato con il contributo della Compagnia di San Paolo nell’ambito della Scadenza unica 2016 Performing Arts con il patrocinio e il contributo di Regione Liguria e in collaborazione con Lions Club Imperia Host.