Case vacanze, la Guardia di Finanza accanto alla Polizia Municipale nelle attività di controllo

E’ questa la novità nell’ambito degli articolati servizi volti a verificare la regolarità delle locazioni turistiche operanti nella Città dei Fiori, anche in riferimento ai tanti annunci che si trovano su internet
Sanremo. L’Amministrazione finanziaria (Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate) affiancherà la Polizia Municipale nelle attività di controllo delle case vacanze e degli appartamenti ammobiliati ad uso turistico.
E’ questa la novità nell’ambito degli articolati servizi volti a verificare la regolarità delle locazioni turistiche operanti nella Città dei Fiori, anche in riferimento ai tanti annunci che si trovano su internet.
“Uno strumento di controllo in più – commenta l’Assessore Barbara Biale – che ci permette di garantire una maggiore incisività, grazie a controlli incrociati che riguardano anche gli aspetti fiscali”.
Oltre agli accertamenti del caso, il lavoro della Polizia Municipale si concentra anche sulla prevenzione e informazione sia tramite una proficua collaborazione con le agenzie immobiliari sia grazie ai ripetuti inviti alla regolarizzazione per mezzo di comunicazione al Comune e alla Regione.
A questo proposito, si ricorda ai proprietari di immobili che intendono avviare l’attività di affittacamere, bed & breakfast, case e appartamenti per vacanza (di cui all’art. 16 della L.R. 12 novembre 2014 n. 32), di inoltrare relativa S.C.I.A. (segnalazione certificata d’inizio attività) al SUAP (Sportello Unico Attività Produttive).
Per fare questo, è necessario utilizzare gli appositi modelli scaricabili dal sito istituzionale (www.comune.sanremo.it, nella sezione SUAP a sinistra: “Bed & Breakfast B&B SCIA” e/o e “Case Appartamenti Vacanze-Scia”) e inviarli al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: suap.comune.sanremo@legalmail.it.
Il Servizio Attività Produttive del Comune di Sanremo ricorda che tale attività non è da confondere con l’affitto di appartamenti ammobiliati ad uso turistico (di cui all’art. 27 della LR. n. 32 del 12 novembre 2014) e per i quali la comunicazione va inoltrata alla Regione Liguria utilizzando l’apposito modulo (“Appartamenti ammobiliati ad uso turistico CO-AAUT”) reperibile sul sito istituzionale (www.regione.liguria.it).
Copia della suddetta comunicazione va consegnata anche al Comune di Sanremo a mano all’ufficio protocollo o inviata tramite pec all’indirizzo comune.sanremo@legalmail.it
In caso di mancato comunicazione per entrambe le attività, i proprietari potranno incorrere nell’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da 1.000 a 6.000 euro (artt. 61 e 62 della suddetta Legge Regionale).
Per informazioni, è possibile contattare il Servizio Attività Produttive del Settore Servizi alle Imprese, al Territorio e Sviluppo sostenibile del Comune di Sanremo (corso Cavallotti n. 59): tel. 0184 580342, orario: martedì e giovedì dalle 9 alle 13.