Amnesty International Liguria, preoccupazione per migranti e richiedenti Asilo

“Un problema che, prima di essere di ordine pubblico, è di rispetto dei diritti umani”
Provincia di Imperia. Amnesty International Liguria esprime dolore e preoccupazione per la recente vergognosa aggressione razzista avvenuta ad Imperia ai danni di un giovane senegalese che lavora nel capoluogo e riconoscenza ai cittadini imperiesi che hanno espresso solidarietà alla vittima.
Esprime altresì grande preoccupazione per la drammatica situazione a Ventimiglia, dove il campo temporaneo di Parco Roja è ancora largamente insufficiente ad accogliere le centinaia di migranti e richiedenti asilo presenti in città, che comprendono minori e donne incinte. Amnesty International Liguria ricorda alle autorità locali, regionali e statali che dovrebbero occuparsi della situazione che siamo di fronte ad un problema che, prima di essere di ordine pubblico, è di rispetto dei diritti umani.
Rispettare il diritto d’asilo e dare ospitalità a persone che fuggono da guerre, persecuzioni e violazioni dei diritti umani non è solo una forma di solidarietà, ma costituisce soprattutto un obbligo per un paese come l’Italia che ha firmato e ratificato trattati e convenzioni internazionali, come la Convenzione di Ginevra del 1951 sui rifugiati. Ricordiamo che l’articolo 2 della Costituzione Italiana recita «La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo (…) e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale».
Amnesty International Liguria esprime anche preoccupazione per la recente emissione da parte del sindaco di Carcare, analoga a quella già emessa dal sindaco di Alassio, di una ordinanza che “vieta la dimora, anche occasionale, di persone provenienti da paesi dell’area africana o asiatica presso qualsiasi struttura di accoglienza, prive di regolare certificato sanitario attestante le condizioni sanitarie e l’idoneità a soggiornare”. Sulla stessa ordinanza, Amnesty International, unitamente ad altre associazioni e organizzazioni, ha aderito a una segnalazione presentata all’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali.
Amnesty International Liguria esprime infine solidarietà e riconoscenza ai volontari che si prodigano a Ventimiglia e in tutta la Liguria per portare aiuto a migranti e richiedenti asilo.
Paolo Bensi. Responsabile Circoscrizione Liguria di Amnesty International