Whale Watching a vela, un’estate a “caccia” di balene e delfini nel mar Ligure

Sono in tutto ben 8 le diverse specie di cetacei presenti nel Santuario
Sanremo. Whale Watching a vela per scoprire le meraviglie del Santuario dei Cetacei. Due gli appuntamenti in calendario il 18-19 giugno e il 2-3 luglio. si tratta di escursioni curate dagli skipper, con una pluriennale esperienza nel whale watching e nella conduzione delle imbarcazioni da ricerca, promosse dall’Istituto Tethys.
Un viaggio per vivere un’esperienza unica durante la quale verranno fornite le informazioni di base, sulla particolarità dell’habitat e sulle diverse specie di cetacei presenti e osservabili. A volte chi va in barca a vela ha come compagni di viaggio… delfini o balene – e il Mediterraneo non fa eccezione, anzi. Non solo, ma c’è un’area, oggi nota come “Santuario Pelagos”, protetta proprio perché ospita una particolare abbondanza e varietà di cetacei.
Va ricordato che il Santuario si estende dalla costa italo-francese, a nord, fino oltre le Bocche di Bonifacio ed è stato, al momento della sua istituzione, nel 1999 da parte di Italia, Francia e Principato di Monaco, il primo caso al mondo di area protetta sovra-nazionale. In questa parte del Mediterraneo, peculiare dal punto di vista oceanografico, non è difficile trovare un branco di stenelle che viene a farsi dare un “passaggio” alla prua della barca, o avvistare un soffio all’orizzonte, segno che una balenottera si trova nelle vicinanze, o ancora veder spuntare le teste nere e lucide di un branco di globicefali che vengono, curiosi, a dare un’occhiata alla barca.
Sono in tutto ben 8 le diverse specie di cetacei presenti nel Santuario: la maestosa balenottera comune (il secondo animale più grosso al mondo), il capodoglio, lo zifio, e poi diversi delfinidi cioè stenelle, tursiopi, grampi, delfini comuni e globicefali. L’imbarco e lo sbarco delle escursioni avvengono a Sanremo