Villa Grock di Imperia è entrata nel Network dei Grandi Giardini Italiani




Aperta per tutta l’estate il lunedì e mercoledì dalle 17.00 alle 20.00
Imperia. Villa Grock di Imperia è entrata a far parte di Grandi Giardini Italiani, il network che riunisce i più bei giardini visitabili.
Con Villla Grock altre sette splendidi parchi entrano nella rete: Parco Nocivelli (Verolanuova, BS), Villa Badia (Sezzadio, AL), Palazzo Colonna (Roma), Fondazione La Verde La Malfa – Parco dell’Arte (S. Giovanni La Punta, CT), Casa Cuseni (Taormina, ME), Villa Tasca d’Almerita (Palermo) e Tenuta Regaleali (Sclafani Bagni, PA).
Si tratta di una notevole conquista non solo per Grandi Giardini Italiani, ma per l’intero settore dell’Horticultural Tourism. Un nuovo trend turistico che viene riconosciuto come fonte di valore, configurandosi come elemento di stimolo per la crescita dell’economia dell’Italia, ricca di straordinari giardini visitabili unici al mondo.
Con 120 giardini visitabili in 12 regioni italiane, Grandi Giardini Italiani è un protagonista di quel Turismo Culturale che è oggi in crescita esponenziale: rappresenta una nuova forma di slow tourism che offre una miglior accoglienza e più servizi grazie alla promozione dei giardini storici e contemporanei attraverso l’appartenenza al network e al loro graduale ammodernamento in termini di ricezione turistica.
Nel 2015 il network ha registrato circa 8 milioni di visitatori.
Villa Grock è un piccolo “gioiello” sulle colline Imperiesi, abitata, negli anni 1930-1960, dal celebre clown Adrien Wettach, in arte “Grock”.
Per la costruzione della villa, l’artista scelse il geometra Armando Brignole, ma fu su ispirazione dello stesso Grock che il complesso assunse le sue forme bizzarre ed eclettiche fino a trasformarsi in un vero e proprio “Circo di Pietra”.
In parte conservata, la flora dell’affascinante parco – che era stato dotato di installazioni idrauliche all’avanguardia – consisteva in cedri del Libano, abeti, chicas, magnolie, palme, olivi e fiori a profusione. Ancor oggi, esso si presenta dominato da una elegante Peschiera al centro della quale si trova un’ ”isoletta” raggiungibile tramite un ponticello sorretto da un arco a sesto ribassato sul quale poggia un tempietto dal sapore esotico con colonne a fuso che in qualche modo ci trasportano in una dimensione favolistico-clownesca.
Spesso l’effigie stessa di Grock ”spunta” con bonomia ironica dall’architettura, sorprendendo il visitatore.
Appena si varca il grande cancello principale ci si trova immersi in un’atmosfera da mondo delle meraviglie, abbracciati da un’esplosione di elementi architettonici originali ed imponenti. E’ quasi impossibile non restare col fiato sospeso come se lo stesso Grock venisse incontro ai visitatori presentando, l’uno dopo l’altro, i suoi ”numeri” di acrobazia.
Dopo un lungo periodo di degrado Villa Grock, nel 2002, è stata acquistata dalla Provincia di Imperia e restituita al suo antico splendore. Il recupero degli spazi, nel pieno rispetto delle caratteristiche originarie, ne ha rivelato nuovamente la raffinata ricchezza.
APERTURA:
Estate 2016: lunedì e mercoledì, dalle 17 alle 20
Su prenotazione per gruppi di almeno 10 persone qualunque giorno/ora della settimana
INFORMAZIONI: www.grandigiardini.it.