Suoni, allegria e simpatia, al via la Festa della Musica a Sanremo

18 giugno 2016 | 19:53
Share0
Suoni, allegria e simpatia, al via la Festa della Musica a Sanremo
Suoni, allegria e simpatia, al via la Festa della Musica a Sanremo
Suoni, allegria e simpatia, al via la Festa della Musica a Sanremo
Suoni, allegria e simpatia, al via la Festa della Musica a Sanremo
Suoni, allegria e simpatia, al via la Festa della Musica a Sanremo

Quest’edizione presenta una grande novità: la giornata dedicata ai più giovani (domenica 19 giugno)

Sanremo. Si è aperta alle 18 puntuale come un orologio svizzero la quattro giorni della Festa della Musica con la marching band “Bandakadabra” che ha percorso le vie cittadine del centro portando, musica, allegria e simpatia.

Organizzata dall’Assessorato al turismo, cultura e manifestazioni in collaborazione con le associazioni di categoria e le associazioni di via, si offre come una vera a propria rassegna di intrattenimento con tante proposte dedicate alle differenti tipologie di pubblico: musica con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, rock e classica, dj set, intrattenimento per i più piccoli.

Quest’edizione presenta una grande novità: la giornata dedicata ai più giovani (domenica 19 giugno).

Dalle 21 in poi ci sarà il concerto dei “The Brillant Tina Linetti’s” in piazza San Siro e locali, piazze e strade in musica.

Di seguito il programma dei giorni successivi:

DOMENICA 19 GIUGNO, LA NOVITA’ DI QUEST’EDIZIONE: LA GIORNATA DEDICATA AI PIU’ GIOVANI

piazza Borea d’Olmo, dalle 17: prende il via la novità di quest’edizione, la “Festa della musica dei bambini” con il Teatro dei Mille Colori. Due spettacoli che si fondono insieme per rappresentarne uno dove il filo conduttore è la musica. Canzoni dal vivo, musica inventata con strumenti non convenzionali, parodie e tanto altro per due ore di grande divertimento!

Il primo spettacolo, “Il circo delle cose da niente”, vede protagonista un direttore di pista un po’ nostalgico che rievoca i momenti di gloria dell’ormai dissolto Circo Libellula trasportando il pubblico in un tendone immaginario dove mostrerà, a modo suo, i diversi artisti che lo resero famoso: Aria la trapezista invisibile, i clown Bobo e Cetriolo, il Grande Tobia. Un viaggio sognante, poetico e divertente.

Il secondo spettacolo, “Gigi e il suo Fiore trampoli-musical itineranti”, racconta di Gigi, un buffo ed altissimo giardiniere accompagnato da uno splendido bocciolo che oltre alle piante ha una grande passione: cantare. Naturalmente tutte canzoni che parlano di fiori. Così ritornano i motivi che hanno segnato la storia della canzone italiana ma vestite con un abito nuovo: “Grazie dei Fior”, “Fiorin Fiorello”, “Rose Rosse”, “Papaveri e papere”, “Una Rosa Blu”, “Quel Mazzolin di Fiori”, ecc. Il Giardiniere il suo Fiore saranno sui trampoli. Nasce così uno spettacolo unico nel suo genere capace di divertire tutti.

ex Chiesa di Santa Brigida (Pigna), dalle 20.30: esibizione dell’Orchestra Giovanile della Pigna: il saggio di fine anno di una realtà importante nata nel centro storico e che si rivolge a tutta la città (a cura di Pigna Mon Amour)

piazza Cassini, dalle 21: concerto di “Note Libere –Giovane Orchestra della Riviera dei Fiori”. Musiche diretta da Cesare Depaulis. La Giovane Orchestra nasce a Sanremo nel 2013: si tratta di un gruppo strumentale giovanile composto da strumentisti ad arco, fiati, chitarre, pianoforti e percussioni. L’età dei partecipanti al gruppo varia tra gli 8 e i 20 anni.  I ragazzi si sono esibiti al Teatro Ariston di Sanremo nell’ambito della manifestazione “La Giornata della Legalità”, al Festival Internazionale della Musica – FIM di Genova, alla Sala Estense di Ferrara, al Teatro di Tresigallo (FE), al Teatro Filodrammatici di Cremona e in Francia (Île Sainte Marguerite, Menton, Le Cannet). Note Libere è risultato vincitore dell’edizione del 2013 del Concorso Internazionale “Riviera dei Fiori”. Recentemente gli archi dell’orchestra hanno eseguito “Sunrise Mass” del compositore norvegese Ola Gjeilo e il Requiem di Gabriel Fauré col Coro Troubar Clair, riscuotendo sempre ottimi successi (a cura di associazione Arion)

piazza Colombo, dalle 21: intrattenimento musicale a cura dei locali della zona

LUNEDI’ 20 GIUGNO

Casinò, Teatro dell’Opera, alle 17: il Casinò e la nostra Orchestra Sinfonica partecipano alla “Festa della Musica” con il concerto “Il Festival delle Ouverture

MARTEDI’ 21 GIUGNO

vie cittadine, dalle 18: “Sbanday Street Band”, la più famosa orchestra itinerante del savonese. La band è formata da dieci musicisti con ottoni, sax e percussioni E propone musica disco Settanta/Ottanta, medley di grandi artisti e temi di colonne sonore, il tutto condito da un tocco soul e funky (a cura di Gianni Oliva iniziative)

piazza San Siro, via Corradi, Fontana Siro Carli, nel pomeriggio (dalle 17 circa): spettacoli di danza, concerti di chitarra classica, dj set

Museo civico di Palazzo Borea d’Olmo, alle 21: nel salone di rappresentanza del Museo, “Quartetto Nuova Euterpe” presenta “Il Museo saluta in musica”. Con Freddy Colt e i maestri Sabine Spath (mandolino), Sergio Caputo (mandola), Fabrizio Vinciguerra (chitarra) in un repertorio di musica strumentale ispirato alla “Belle Epoque” sanremese, tra Otto e Novecento (a cura del circolo Ligustico Sanremo)

piazza Colombo, dalle 21.30: “Massimo Schiavon canta Jannacci. Storie di musica e canzoni tra Genova e Milano”. Fa tappa a Sanremo lo spettacolo dedicato al grande Enzo Jannacci realizzato da Massimo Schiavon, cantautore ligure noto ai più per la sua poliedricità artistica che lo vede spaziare da cantautore, autore, scrittore, interprete sino a organizzatore culturale. Schiavon ha avuto il piacere e l’onore di collaborare con il grande Jannacci durante la stesura del suo album “Piccolo Blu“. A Sanremo ripropone un concerto che racconta in musica l’incontro con il maestro, ovvero un percorso musicale tra le più celebri canzoni dell’artista milanese.

Lo spettacolo rientra nel progetto “Accoglienza” realizzato da Gaslini onlus per aiutare  i bimbi meno fortunati e per creare un importante momento di aggregazione per le varie comunità (a cura di associazione musicale Artenuvole)

piazza Borea d’Olmo, dalle 21.30: “Tributo Lucio Battisti” del gruppo “I Nuovi Solidi” di Sanremo. Il gruppo è testimonial di Angsa Sanremo, associazione genitori soggetti con autismo (a cura di associazione musicale Nuovi Solidi)

piazza San Siro, dalle 22: spettacolo musicale “Ambaradan Party Band” con tanti successi italiani e internazionali: si spazia da Michael Jackson a Rino Gaetano, dai Police a Tiziano Ferro, con una vena disco, pop, reggae e funk!

Inoltre, nella serata:

Porto Vecchio, parata musicale “Canta e Sciuscia”

piazza Bresca: dj set

via Cavour: dj set

via Palazzo: karaoke

via Gaudio: dj set

via xx Settembre: intrattenimento musicale (strada chiusa al traffico veicolare dalle 20 alle 01)