Sanremo, presentata la VI edizione della Summer School of Floriculture 2016





Il corso è previsto dal 5 al 9 settembre 2016 e intende affrontare il tema della gestione delle risorse del territorio montano e degli strumenti di valorizzazione e promozione
Sanremo. E’ avvenuta oggi la presentazione della sesta edizione della Summer School of Floriculture 2016 nella Sala Giunta del Palazzo Bellevue del Comune di Sanremo.
Erano presenti: il Sindaco di Sanremo, Alberto Biancheri, e i membri del comitato scientifico. Sono intervenuti Margherita Beruto, Direttore Istituto Regionale di Floricoltura di Sanremo; Marco Devecchi, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università di Torino; Fiorenzo Gimelli, Centro Servizi per la Floricoltura della Regione Liguria; Giovanni Minuto, Direttore del Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola di Albenga; Barbara Ruffoni, Direttore del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria, Unità di ricerca per la Floricoltura e Specie Ornamentali di Sanremo; Valentina Scariot, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università di Torino; e l’assessore del Comune di Vallecrosia, Monica Barra.
Il tema di questa sesta edizione sarà “Agricoltura di montagna: opportunità e sfide per il settore florovivaistico e delle piante officinali”.
Il corso è previsto dal 5 al 9 settembre 2016 eintende affrontare il complesso e attualissimo tema della gestione delle risorse del territorio montano e degli strumenti di valorizzazione e promozione. Un particolare approfondimento sarà rivolto ad offrire un’ampia conoscenza del comparto delle colture delle piante floricole e officinali con maggiore attenzione agli aspetti più innovativi delle tecniche di coltivazione e produzione.
La lezioni saranno frontali e articolate in 6 sessioni:
– Caratteristiche del territorio montano;
– Strategie di promozione territoriale;
– Risorse del territorio montano;
– Attività produttive tradizionali;
– Nuove opportunità per il territorio montano;
– Valorizzazione e trasformazione dei prodotti.
Il corso durerà 40 ore, le lezioni saranno svolte in lingua italiana, presso le strutture dell’IRF, via Carducci 12, del CREA-FSO, in Corso Inglesi 508 a Sanremo e del CeRSAA (Regione Rollo Inferiore, Albenga). Contributi di studio e di approfondimento sui temi affrontati nell’ambito della attività didattiche saranno offerti da noti e qualificati studiosi del settore.
Lo svolgimento delle attività offre la possibilità di acquisire Crediti Formativi Universitari secondo il Sistema ECTS.
Per essere ammessi è prevista un valutazione dei titoli da parte del Comitato Scientifico. Possono presentare domanda di ammissione al corso i Laureati, Laureati Magistrali, Laureandi in materie attinenti le Scienze e Tecnologie Agrarie, le Scienze e Tecnologie Agro-alimentari, le Scienze Forestali e Ambientali, le Tecniche erboristiche, le Biotecnologie Agrarie Vegetali, le Scienze Biologiche e le Scienze Naturali, Dottori di ricerca e Dottorandi, Ricercatori, Tecnici del settore con esperienza documentata.
La domanda di ammissione è disponibile sul sito della SOI Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (www.soihs.it). Numero minimo di partecipanti: 20. Il 4 luglio 2016 è la scadenza massima di presentazione della domanda. L’8 luglio saranno pubblicati gli ammessi al corso sul sito www.soihs.it. Il 14 luglio è la data ultima per il versamento della quota d’iscrizione.
L’iscrizione comporta il pagamento di un contributo pari a 500,00 euro per l’intero corso o pari a 130,00 euro per un giorno. Il contributo comprensivo della quota assicurativa, dà diritto a tutte le attività previste e al materiale didattico, nonché a pernottamento, colazione, pranzo e trasporti. La cena è esclusa. Per gli associati SOI la quota di iscrizione sarà di 480,00 euro.
I partecipanti saranno ospitati presso l’Istituto Professionale per l’agricoltura e l’Ambiente sito in Strada Maccagnan 37 a Sanremo.
La Summer School è organizzata dalla SOI (Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana) in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’Università degli Studi di Torino;Istituto Regionale per la Floricoltura di Sanremo (IRF), Unità di Ricerca per la Floricoltura e le Specie Ornamentali di Sanremo (CREA-FSO), Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola di Albenga (CERSAA) con la collaborazione del Centro Regionale Servizi per la Floricoltura (CSF) della Regione Liguria.
L’inaugurazione si terrà a Sanremo il 4 settembre, alle ore 17.00, presso il CREA-FSO. Sarà presente anche il Vice Ministro dell’Agricoltura, Andrea Olivero.