Sanremo, i ragazzi dell’Istituto Colombo presentano il loro progetto al Sindaco e all’Amministrazione Comunale





I ragazzi della 4, Riccardo Breccione, Andrea Nolli, Lorenzo Sacco, insieme al loro docente Marco Caruso, hanno spiegato in cosa consisteva la loro idea
Sanremo. I ragazzi delle scuole liguri, dalla città di Ventimiglia a Genova, hanno partecipato ad un concorso indetto dall’Università di Savona, sulla Smart City, nel quale ogni studente, doveva inventarsi dei sistemi per agevolare i cittadini della propria città. I vincitori hanno avuto l’onore di presentare il loro progetto al sindaco e all’amministrazione della propria città.
I ragazzi dell’Istituto Colombo insieme al Rotary Club e al consigliere Franco Formaggini hanno partecipato, arrivando secondi, e oggi hanno avuto l’onore di presentare il loro progetto davanti al Sindaco della Città dei Fiori, Alberto Biancheri, e dell’Amministrazione Comunale. Presenti l’Assessore del Turismo, Cultura e Manifestazioni, Daniela Cassini, e l’Assessore dell’Ambiente e dello Sport, Eugenio Nocita.
I ragazzi della 4 A, Riccardo Breccione, Andrea Nolli, Lorenzo Sacco, insieme al loro docente Marco Caruso, hanno spiegato in cosa consisteva la loro idea.
Hanno incorporato i tre punti previsti nel bando del concorso: l’energia ad impianto voltaico, le tecnologie, il turismo e il rispetto dell’ambiente.
“Il nostro elaborato – hanno spiegato i ragazzi ai presenti – comprendeva tre progetti per migliorare l’emissione di Co2 nella scuola”.
In pratica hanno pensato alla possibilità di creare una carta verde, una tessera sia per il turista che per il cittadino che tramite dei sevizi informativi virtuali dà informazioni sulla città.
E’ un’innovazione eccezionale perché tramite l’utilizzo di questa card, che verrebbe strisciata su dei totem posizionati sparsi per la città, i cittadini, gli studenti e i turisti possono sapere dove si trovano, quali attrazioni culturali sono visitabili, gli appuntamenti che la città offre in un determinato giorno, quali attività commerciali sono aperte, avere informazioni precise su hotel, alberghi, bar e ristoranti. Oltre a dare informazioni e agevolazioni sull’acqua, la raccolta dei rifiuti.
Si tratta di uno strumento che potrebbe rendere molto più agevole l’accesso ai mezzi pubblici e che ha il grande obiettivo di rendere più turisti i cittadini e più cittadini i turisti, cercando di renderli sempre più coinvolti e uniti alla città.
In pratica è un’applicazione che può soddisfare in tempo reale ed immediato le varie esigenze e bisogni di qualsiasi utente. Inoltre chi la usa potrà anche avere vari sconti.
Hanno pensato che si potrebbe ritirare per i cittadini presso il Comune, per gli studenti nelle varie scuole e per il turista ai vari info point della città.
Oltre a questa applicazione vi sarà anche un’apposita app scaricabile.
I totem saranno multimediali ed inoltre saranno anche attrezzati di una bacheca, utilizzabile come spazio pubblicitario.
Una posizione possibile è via Edere, perché lì un totem può essere collegato via server al fotovoltaico.
Quindi sarebbe ideale provare per tre mesi con un progetto pilota questo progetto e vedere la risposta dei cittadini, che attraverso un questionario potranno esprimere la loro opinione.
E’ un modo nuovo per valorizzare le bellezze e i prodotti del territorio, fare promozione di eventi ed appuntamenti culturali.
Il Sindaco è rimasto molto colpito da questa incredibile idea e ha così ringraziato i ragazzi per l’esposizione rassicurandoli del fatto che avrebbe letto la documentazione presentata e avrebbe discusso il progetto con l’intera amministrazione per fare in modo che un tale progetto possa veramente attuarsi alla città per migliorarla e renderla più all’avanguardia.
“Stiamo lavorando da molto tempo come amministrazione alla creazione di una app e di una certo tipo di comunicazione che sia il più possibile al passo con il nostro tempo, terremo sicuramente conto di questo straordinario progetto, perché questa è certamente la direzione verso la quale dobbiamo andare.
Noi come Amministrazione, ma anche il Casinò hanno in programma moltissimi eventi, il problema di fondo è la comunicazione, il fatto che non tutti lo sappiano, su questo bisogna lavorare” – afferma il sindaco.