Liste e nomi dei nuovi sindaci eletti in questa tornata elettorale






Essendo tutti comuni sotto i 15mila abitanti i sindaci vengono eletti al primo turno
Imperia. Con la chiusura dei seggi alle 23 la parola agli scrutini che decreteranno i nuovi 21 sindaci dei comuni che sono andati al voto in questa tornata elettorale.
La sfida più importante qui in provincia di Imperia è quella di Diano Marina mentre 20 comuni dell’entroterra rinnoveranno il consiglio comunale. Ad urne ancora aperte si è avuta la vittoria dei candidati sindaco di Chiusavecchia, Caravonica, Pompeiana e Seborga, perchè superato il quorum del 50%+1 ma soprattutto perchè un’unica lista in corsa. Nell’ordine Luca Vassallo con la lista “Insieme per Chiusavecchia”, Fernando Gandolfi con “Uniti per Caravonica”, Pasquale Restuccia con la lista “Insieme per Pompeiana” e Enrico Ilariuzzi con la lista “Per Seborga”.
Nel corso della nottata elettorale ecco arrivare le proclamazioni di vittoria: Armo vince con il 60% Massimo Cacciò con la lista “Pro Armo” con 7 seggi in consiglio comunale. La sfidante Paola Cha con la lista civica “Crescere Insieme” ferma al 40% e tre seggi conquistati in minoranza.
A Lucinasco Domenico Abbo è riconfermato sindaco con il 78,64% dei voti. 7 seggi in maggioranza mentre lo sfidante Carlo Siffredi con la lista “Per Lucinasco” con il 21,35% dei voti e 3 seggi in opposizione.
A Diano Arentino la lista civica “La Mimosa” di Giacomo Musso vince con il 58,14% dei voti. 7 seggi in maggioranza mentre lo sfidante Giuseppe Calabrese con la lista “Sinistra – Sinistra Unita per Arentino con il 41,85% dei voti e 3 seggi in opposizione.
A Villa Faraldi la lista civica “Costruire Insieme” di Corrado Elena vince con il 92,67% dei voti. 7 seggi in maggioranza mentre la sfidante Carolina Cecchi con la lista “Viva Villa” si ferma al 7,32% dei voti e 3 seggi in opposizione.
A Terzorio la lista civica “Nui Tersurin” di Valerio Ferrari vince con il 53,65% dei voti. 7 seggi in maggioranza mentre lo sfidante Luciano Cane con la lista “Terzorio Insieme” fermo al 46,34% dei voti e 3 seggi in opposizione.
A Prelà Eliano Brizio con la lista civica “Vivi Prelà” si conferma sindaco con il 80,65% dei voti. 7 seggi in maggioranza mentre la sfidante Carmela Lanzo con la lista “Alta Val Prino si Cambia” ferma al 19,34% dei voti e 3 seggi in opposizione.
A Rezzo Renato Adorno con la lista civica Quattro piazze e un Territorio” è eletto sindaco con il 71,07% dei voti. 7 seggi in maggioranza mentre lo sfidante Marcello Ceccarono con la lista “Crescere Insieme” fermo al 28,92% dei voti e 3 seggi in minoranza.
A Costarainera vittoria facile per Antonello Gandolfo solo competitor in questa tornata elettorale. 10 consiglieri di maggioranza per la lista “Continuità e Rinnovamento”.
Ad Aurigo Luigino Dellerba con la lista “Insieme per Aurigo” riconfermato sindaco con il 75,52% dei voti. 7 seggi in maggioranza mentre Gabriele Pellegatta con la lista “AurigoPoggialtoCasoni” fermo al 24,47% dei voti e 3 seggi in minoranza.
Ad Apricale Silvano Pisano della lista “Apricale per Tutti” viene confermato sindaco con il 63,87% dei voti. 7 seggi in maggioranza mentre lo sfidante Marco Zagni con la lista “Apricale da Vivere” fermo al 36,12% e 3 seggi in minoranza.
A Borgomaro Massimiliano Mela della lista “Uniti per Migliorare” è sindaco con il 53,71% dei voti. 7 seggi in maggioranza mentre lo sfidante Adolfo Ravani con la lista “Tradizione e Rinnovamento” fermo al 46,28% dei voti e 3 seggi in minoranza.
A Castelvittorio Gian Stefano Oddera della lista “Uniti per Castelvittorio” è sindaco con il 64,28% dei voti. 7 seggi in maggioranza mentre lo sfidante Enzo Rebaudo della lista “Castelvittorio” fermo al 35,71% e 3 seggi in minoranza.
A Civezza Giuseppe Ricca con la lista “Civica per Civezza” è sindaco con il 64,95% dei voti. 7 seggi in maggioranza mentre lo sfidante Guido Ferri con la lista “Cives Etiam” fermo al 35,04% e 3 seggi in minoranza.
A Borghetto d’Arroscia Luca Ronco della lista “Rinnovare Borghetto” vince con il 52,89% dei voti. 7 seggi in maggioranza mentre lo sfidante Augusto Forno della lista “Ancora Insieme per Borghetto” fermo al 47,10% e 3 seggi in minoranza.
A Cipressa torna sindaco Filippo Guasco con la lista civica “Cipressa Riparte” vincendo con il 52,29 % dei voti. 7 seggi in maggioranza mentre Gianna Angela Spinelli con la lista “Rilanciamo Cipressa” si ferma al 23,30 % e 2 seggi in minoranza, la lista civica “Torre” di Mauro Spinelli al 16,90% con un seggio in minoranza e Luciano Cantagallo con la lista “Movimento per Cipressa” fanalino di coda col 7,48%.
A Diano Castello Romano Damonte con la lista “Continuità e Rinnovamento” vince con il 84,26% dei voti. 7 seggi in maggioranza mentre lo sfidante Pietro Luigi Zuccolo con la lista “Uniti per Castello” fermo al 15,73% e 3 seggi in minoranza.
Essendo tutti comuni sotto i 15mila abitanti i sindaci vengono eletti al primo turno.