La truffa al telefono è servita, nuovi casi segnalati nell’Imperiese

Ad essere bersagliati sono quasi sempre gli anziani ai quali vengono proposti affari d’oro
Imperia. C’è chi ci è cascato e chi invece ha evitato la trappola per un soffio ed ha deciso di mettere in guardia altri perché la truffa al telefono e non solo quella non conosce pause. “Buon pomeriggio, vi volevo mettere in guardia da persone disoneste che cominciano a girare nella nostra zona. Se vi chiedono di ricevere un catalogo dove potrete comprare con sconti dedicati sbattete il telefono in faccia alla persona gentile che vi sta chiamando. E’ una truffa, non dovete accettare.. Fate attenzione”, questo è solo l’ultimo appello che una imperiese ha lanciato via social network. Ma non è il solo perché gli episodi si susseguono..
Ad essere bersagliati sono quasi sempre gli anziani. Chi invece sente l’odore del raggiro riesce a fermarsi in tempo e ad avvertire le forze dell’ordine. Tante e variegate le modalità dei malviventi per tentare di rubare denaro altrui. Ci sono quelli che propongono la vendita di apparecchi fasulli per la rilevazione del gas, altri specializzati nella vendita al telefono di materassi, reti ortopediche, divani. Tantissime le segnalazioni che arrivano alle associazioni dei consumatori.
Quella del catalogo con costo è una truffa abbastanza comune. Solitamente si sviluppano in due fasi: prima passa un incaricato con un catalogo, allettando con la prospettiva di sconti strabilianti e facendo firmare una sorta di “presa visione” (che non ha valore legale), poi, arriva il venditore vero e proprio che propone il contratto di vendita. Una volta firmato, i truffati si accorgono del raggiro: la cifra sborsata è 3/4 volte più alta del valore di mercato. Un recente esempio: divano pagato 1800 euro che, sul web, si trovava a 480 euro. Da qui l’appello anche delle forze dell’ordine: “Sempre diffidare e mai stipulare contratti porta a porta”.