Imperia in festa, tutto pronto per il taglio del nastro di “Ineja 2016”

Saranno dodici giorni di musica, cultura, giochi, sport e tradizioni culinarie in oltre 100 eventi
Imperia.A partire da oggi, con il Patrocinio del Comune di Imperia, torna Ineja 2016 che quest’anno spegne 36 candeline. Il Comitato San Giovanni e Tradizioni Onegliesi presieduto da Marco Podestà e coadiuvato dal Comitato Direttivo darà vita al grande evento nella tradizionale location sul piazzale Padre Cristino da Oneglia, da anni “cuore pulsante“ di tutta la festa. Coinvolti anche Largo Terrizzano, Spianata Borgo Peri e Calata GB Cuneo.
Saranno dodici giorni di musica, cultura, giochi, sport e tradizioni culinarie in oltre 100 eventi, in 12.000 mq di Villaggio Ineja. Taglio ufficiale del nastro, alla presenza delle Autorità e degli Ospiti, alle ore 18,30 di Giovedì 16 giugno con la presenza della Banda Musicale di Pompeiana diretta da Daniele Conio.
“Preparare l’evento è stato sicuramente un compito impegnativo e delicato per la molteplicità di soggetti pubblici e privati coinvolti e per la varietà e il gran numero di eventi ed iniziative che fanno parte del programma ufficiale dei festeggiamenti di San Giovanni – dichiara Marco Podestà – ma anche quest’anno, ne sono certo, daremo alla città e a tutti gli ospiti, una grande offerta di attrazioni e divertimento, nella consapevolezza che sempre più il Comitato San Giovanni diverrà punto di riferimento per gli imperiesi”.
Anche quest’anno fondamentale l’apporto dello storico sostenitore Fratelli Carli. Non mancheranno la tradizionale Pesca della Zucchetta e lo spazio “Pompieropoli” con attività formative a cura dell’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco Sezione di Imperia. Sempre sul piazzale Cristino da Oneglia area espositiva, e Tenda incontri che vedrà succedersi mostre fotografiche, mostra micologica, esposizione di porcellane e proiezioni; e giovedì 23 giugno alle ore 21,00 la presentazione del libro “Scià taste in pò” (assaggi un poco) di Franco Marabello. Pagliuzze di storia olearia imperiese nei ricordi di un ottuagenario.
Attesissimo il Parco Giochi Bimbi con intrattenimenti per ogni età. Gonfiabili, tappeti elastici, pista baby karts, Jumping, spettacoli e giochi circensi. Appuntamento fisso l’Expo Auto che da Piazzale Terrizzano si spinge sulla Spianata Borgo Peri con l’esposizione a cura dei Concessionari di Imperia delle migliori marche automobilistiche e l’8° edizione di Mercantineja su Calata GB Cuneo. Come sempre presente la delegazione cittadina della Croce Rossa Italiana con un proprio spazio e personale volontario per illustrare la loro attività istituzionale e garantire un pronto intervento in caso di necessità.
Dopo il ritrovamento delle antiche mure di Oneglia all’inizio della spianata, e proprio davanti all’ingresso della festa, Ineja 2016 ospita uno stand istituzionale della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Liguria al fine di informare la cittadinanza sul ritrovamento e lo sviluppo dei lavori. Fiore all’occhiello di Ineja 2016 l’Area Spettacoli dove ogni sera si alterneranno orchestre di fama nazionale, cover band, esibizioni dei gruppi sportivi imperiesi, stage e spettacoli di danza. Animatore DJ Tex Only for you.
Novità di quest’anno la 1° edizione del “Festival Dance” con la partecipazione di scuole di ballo del territorio. Si ballerà con l’instancabile Enzo Testini fino a notte ….e quando la notte si fa fonda in apertura l’Oasi Ristoro di Bianca e Danilo.
Ma San Giovanni è nell’immaginario collettivo “Mediterraneacucina”…stand gastronomici super attivi per 12 serate dedicate alle eccellenze alimentari del nostro territorio, fra le altre citiamo frittura di calamari, minestrone all’onegliese, condiglione e a giorni alterni acciughe fritte. Ma il piatto tipico è lo “stoccafisso all’onegliese” preparato dai Maestri dell’Accademia dello Stoccafisso capitanati da Guido Marchese con la maxi pentola dei primati “Giuvanina” nata nel lontano 1999 da un’idea di Sergio Lanteri. Realizzata da un’azienda specializzata di Pesaro, TVS, leader nella produzione di pentole antiaderenti, è in alluminio teflonato e misura 3,2 metri di diametro con un’altezza di oltre 50 cm. Entrata nel Guinness World Record 2001 grazie ad una cottura di 6 q. di stoccafisso, che con patate e altri ingredienti, ha raggiunto il peso record di 11,17 quintali! La cottura record è stata realizzata il 19 giugno 1999.
Esistono altre 2 pentole extra large, anche se più piccole della “Giuvanina” e sono la “Battistina” e la “Ineja”. Grande novità e grande impegno da parte di tutti per il lancio in anteprima del progetto del Comune “Imperia verso rifiuti zero”. I Festeggiamenti di San Giovanni saranno l’esperimento pilota di un progetto virtuoso approvato dalla giunta comunale e che sarà adottato a partire dal 2017. Già nelle passate edizioni il Comitato San Giovanni riusciva ad avere rifiuti indifferenziati pari al 63,3%.
Venerdì 17 giugno è in programma la corsa podistica “La 5 miglia dei 2 Moli” corsa non competitiva, aperta a tutti ed organizzata dall’Ass.Marathon Club Imperia e Domenica 26 giugno la Gara di Pesca “Pierini” alla radice del molo lungo di Oneglia a cura dell’ASNO e la Giornata del Donatore di Sangue con la Premiazione Provinciale FIDAS Imperia. Venerdì 24 giugno Festa di San Giovanni Battista è prevista alle ore 18,00 la Processione per le vie del centro storico onegliese, la Banda Musicale “Città di Imperia” e alle ore 23,00 il Grande Spettacolo Pirotecnico con i Fuochi d’Artificio della ditta Martarello. Continua anche quest’anno la collaborazione fra il Comitato S. Giovanni e la Casa Circondariale di Imperia, un concreto esempio di come il carcere possa fornire collaborazione al territorio in un’azione rieducativa e nel contempo di utilità sociale.
Programma ed aggiornamenti sul sito www.ineja.it