Il Sagrato dei corallini di Cervo: un incanto in musica sotto le stelle





Il programma
Cervo. Artisti sulla cresta dell’onda, giovani brillanti, nuove eclettiche e ghiotte proposte: il 2016 a Cervo promette grandi sorprese, con diciotto appuntamenti in una cornice da favola, tra mare, caruggi e seducenti angoli segreti.
Il Festival Internazionale di Musica da Camera – giunto alla sua 53 ͣ edizione – inizia il 16 luglio con Enrico Dindo e prosegue, vitalissimo, fino al 31agosto, tra classica, jazz – protagonista assoluto Stefano Bollani – musica etnica o legata al teatro.
Filrouge di stagione, come sempre, la qualità artistica, quest’anno offerta in tre diverse fogge:
- Signature Talent Series, i grandi nomi della musica classica, tra cui spiccano, oltre a Dindo, Massimo Quarta e David Geringas;
- New Lifeblood Series, brillanti giovani talenti emersi nel panorama nazionale e internazionale, tra cui il violinista Alexej Semenenko, il percussionista Simone Rubino e il pianista Chi Ho Han;
- Art Connection Series, spettacoli cross over dedicati al jazz, alla musica etnica di tradizione e al teatro. In prima linea I Liguriani, Fabrizio Bosso e Luciano Biondini e lo spettacolo teatral musicale
Tra le diverse e consolidate collaborazioni con istituzioni musicali nazionali e internazionali – tra cui la Scuola di Musica di Fiesole e il Concorso Pianistico Internazionale “Geza Anda” di Zurigo – nasce quest’anno l’accordo con la Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova, con l’intento di valorizzare le eccellenze musicali del territorio. Il concerto del 3 agosto con il Quintetto di Fiati del Teatro genovese vuole essere la sigla di questa nuova intesa.
Da segnalare infine la collaborazione con la Camera di Commercio di Imperia, il Consorzio turistico della Riviera dei Fiori, Il Lions Club Imperia e un nuovo, prestigioso rapporto con il FAI – Fondo Ambiente italiano.
Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo 53° edizione Dal 16 luglio al 31 agosto 2016
16 luglio 2016 ore 21.30
Piazza dei Corallini
Enrico Dindo – violoncello
Monica Cattarossi – pianoforte
- Schumann
– Adagio und Allegro op. 70
– Fantasiestücke op.73
– Fünf stücke im folkstone op. 102
—
- Brahms – Sonata in Mi minore op. 38
21 luglio 2016 ore 21.30
Piazza dei Corallini
Stefano Bollani “Napoli Trip”
Stefano Bollani – pianoforte, piano Fender Rhodes
Daniele Sepe – sassofono
Nico Gori – clarinetto
Jim Black – batteria
Musica come enorme gioco da re-inventare di continuo, in solo o con i compari più disparati. I complici di questa nuova avventura, “Napoli Trip”, piccola ma esplicita dichiarazione d’amore di Bollani nei confronti della tradizione partenopea, sono Nico Gori, Jim Black ed un napoletano doc, appunto, come Daniele Sepe.
23 luglio 2016 ore 21.30
Cervo, Piazza dei Corallini
Andrew Tyson – pianoforte
Musiche di Scarlatti, Ravel, Albéniz, Listz
Primo premio assoluto Géza Anda Piano Competition di Zurigo, ed. 2015
Scarlatti Sonata in re min. K 9
Sonata in la magg. K 322
Sonata in re magg. K 96
Ravel Miroirs
—
Albéniz Iberia (Libro I)
Liszt Rhapsodie espagnole
24 luglio 2016 ore 21.30
Area naturalistica “Parco del Ciapà”
Liguriani – “Suoni dai mondi liguri”
Musiche tradizionali dalla Liguria e dal nord Italia
Fabio Biale – voce, violino, percussioni
Fabio Rinaudo – cornamusa
Michel Balatti – flauto
Filippo Gambetta – organetto diatonico
Claudio De Angeli – chitarra
29 luglio 2016 ore 21.30
Piazza dei Corallini
Trio Metamorphosi
Mauro Loguercio – violino
Francesco Pepicelli – violoncello
Angelo Pepicelli – pianoforte
J.Haydn Trio in mi maggiore Hob. XV:28
L.V. Beethoven Introduzione e Variazioni su “Ich bin der Schneider Kakadu” op. 121 a
—
- Schumann Trio n. 1 in re minore op. 63
31 luglio 2016 ore 21.30 – Oratorio di Santa Caterina
Maddalene – (da Giotto a Bacon)
Spettacolo teatrale e musicale
Testo originale di Giovanni Testori – Musiche di Carlo Boccadoro
In scena Irene Ivaldi – attrice Valter Malosti – attore Lamberto Curtoni – violoncello
3 agosto 2016 ore 21.30
Piazza dei Corallini
Quintetto di fiati del Teatro “Carlo Felice” di Genova
Flavio Alziati – flauto
Guido Ghetti – oboe
Valeria Serangeli – clarinetto
Luigi Tedone – fagotto
Carlo Durando – corno
G.M. Cambini Quintetto n. 1 in Si bemolle maggiore
- Farkas Antiche danze ungheresi del sec. XVII
—
- Berio Opus number zoo
- Debussy Petite suite
- Ibert Trois pièce brèves
In collaborazione con il Lions Club Imperia Host
6 agosto 2016 ore 21.30
Piazza dei Corallini
Massimo Quarta – violino
Stefania Redaelli – pianoforte
- Ravel. Sonate Posthume
- Franck Sonata in La maggiore
—
- de Sarasate Carmen Fantasy op. 25
- Paganini I Palpiti – Tema con variazioni sull’aria “Di tanti Palpiti” di G. Rossini
- Ravel Tzigane – Rapsodie de Concert
In collaborazione con FAI – Fondo Ambiente Italiano
9 agosto 2016 ore 21.30
Piazza dei Corallini
Aleksey Semenenko – violino
Inna Firsova – pianoforte
F.Schubert Sonata in la maggiore “Grand Duo” Op.162
E.Ysaye Sonata per violino solo n° 3 “Ballade” op. 27
- Chausson “Poeme” op. 25 per violino e pianoforte
—
- Grieg Sonata per violino and pianoforte n° 1 op. 8
- Tchaikovsky “Valse-sentimentale” per violino e pianoforte
- Sarasate Carmen Fantasy op.25 per violino e pianoforte
12 agosto 2016 ore 21.30
Piazza dei Corallini
Simone Rubino e gli Out of Time Percussion Quartet
Simone Rubino – percussioni
Giulio Arfinengo – percussioni
Gabriele Bullita – percussioni
Andrea Toselli – percussioni
- Gerassimez Asventuras
- Sollima Millenium Bug
- Bocca Tangaccio
- Reich Drumming
—
- Xenakis Rebonds B
- Hamilton Interzones
- S. Bach Preludio dalla terza suite per violoncello (trascrizione per marimba sola)
- Miki Marimba Spiritual
16 agosto 2016 ore 21.30
Piazza dei Corallini
Chi Ho Han – pianoforte
Schumann Kreisleriana op.16
Alkan Le festin d’Esope
—
Chopin 24 Preludes op.28
In collaborazione con FAI – Fondo Ambiente Italiano
19 agosto 2016 ore 21.30
Piazza dei Corallini
Fabrizio Bosso – tromba, flicorno
Luciano Biondini – fisarmonica
22 agosto 2016 ore 21. 30
Oratorio di Santa Caterina
Gianluca Imperato – pianoforte
- Scarlatti sonata K213
- Liszt Ballata no.2 S.171
- TchaikowskyImperato “Pas D’action,Adagio” dalla Bella Addormentata
- Rachmaninov Etude Tableaux op.33 no.4,3,8
—
- Scriabin Due Improvvisi op.14
- Scriabin Etude op.8 no.12
- Scriabin Fantasia si minore op.28
- Gershwin Rapsodia in Blu per piano solo
25 agosto 2016 ore 21.30
Piazza dei Corallini
Quartetto d’archi Carmina
Matthias Enderle, Susanne Frank – violini
Wendy Champney – viola
Stephan Goerner – violoncello
Joseph Haydn Quartetto in do maggiore, op. 76, n° 3 (“Emperor”) Allegro
Poco Adagio, cantabile
Menuett
Finale. Presto
Daniel Schnyder Streichquartett Nr. 3 ’Sunrise and Sunset’
- Alexander and Roxane (con moto)
- A Sunday Morning in Harlem (choral)
III. Wedding Dances (rondo ben ritmato)
—
Antonín Dvorák Quartetto in fa maggiore, op. 96 «Americano» (1893)
Allegro ma non troppo
Lento
Molto vivace
Finale: Vivace ma non troppo
27 agosto 2016 ore 18.00
Cervo incontra la Scuola di musica di Fiesole
Oratorio di Santa Caterina
Quartetto d’archi Hyde
Matilde Urbani, Annachiara Hitz – violini
Anna Avilia – viola
Duccio Dalpiaz – violoncello
W.A. Mozart – Quartetto n.20 in re maggiore K499
Allegretto
Menuetto: Allegretto-Trio
Adagio
Allegro
—
- Mendelssohn – Quartetto n.2 in la minore op.13
Adagio-Allegro vivace
Adagio non lento
Intermezzo: Allegretto con moto-Allegro di molto
Presto-Adagio non lento
27 agosto 2016 ore 21.30
Cervo incontra la Scuola di musica di Fiesole
Oratorio di Santa Caterina
Quartetto d’archi Adorno
Liù Pelliciari, Edoardo Zosi – violini
Benedetta Bucci,viola
Danilo Squitieri, violoncello
W.A. Mozart – Quartetto n.20 in re maggiore K499
Allegretto
Menuetto: Allegretto-Trio
Adagio
Allegro
—
- Mendelssohn – Quartetto n.2 in la minore op.13
Adagio-Allegro vivace
Adagio non lento
Intermezzo: Allegretto con moto-Allegro di molto
Presto-Adagio non lento
29 agosto 2016 ore 21.30
Piazza dei Corallini
David Geringas – violoncello
Ian Fountain – pianoforte
L.V. Beethoven Sonata per violoncello e pianoforte n° 1 in fa maggiore op. 5
L V. Beethoven Sonata per violoncello e pianoforte n° 2 in sol minore op. 5
L V. Beethoven Sonata per violoncello e pianoforte n° 3 in la maggiore op. 69
—
L V. Beethoven Sonata per violoncello e pianoforte n° 4 in do maggiore op.102, n° 1
L V. Beethoven Sonata per violoncello e pianoforte n° 5 in re maggiore op. 102, n° 2
31 agosto 2016 ore 21.30
Piazza dei Corallini
Docenti dell’Accademia Internazionale Estiva di Cervo
Nora Chastain, Erika Geldsetzer – violini
Jean Sulem – viola
Gustav Rivinius – violoncello
Arnulf Von Arnim – pianoforte
Musiche di Beethoven, Brahms
Info:
www.cervo.com