Anche in provincia si celebra la Giornata mondiale del donatore di sangue

14 giugno 2016 | 15:58
Share0
Anche in provincia si celebra la Giornata mondiale del donatore di sangue
Anche in provincia si celebra la Giornata mondiale del donatore di sangue
Anche in provincia si celebra la Giornata mondiale del donatore di sangue

I donatori di sangue svolgono un ruolo attivo fondamentale per salvare vite umane, e allo stesso tempo sottopongono se stessi ad un costante controllo sanitario e ciò consente di dare un prezioso aiuto alla prevenzione sanitaria

Oggi, 14 giugno, si celebra la Giornata mondiale del donatore di sangue. Istituita nel 2004 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, ricorrenza nata per trasmettere un unico importante messaggio: ringraziare chi già compie questo grande gesto di solidarietà e coinvolgere un numero sempre maggiore di persone, perché donare contribuisce a salvare molte vite.
“Il tuo sangue mi ha salvato la vita. Condividi la vita, dona sangue”

E’questo il tema scelto per la Giornata Mondiale del donatore di sangue 2016. Lo slogan si focalizza sul ringraziamento ai donatori e sottolinea la dimensione della condivisione e del collegamento tra donatori e pazienti. Inoltre, è stato aggiunto anche lo slogan “Condividi la vita, dona sangue” per attirare l’attenzione sul ruolo che il sistema delle donazioni volontarie gioca per incoraggiare la gente ad interessarsi degli altri e a promuovere comunità coese.

Le trasfusioni di sangue ed emoderivati aiutano a salvare milioni di vite ogni anno. Consentono di aumentare la speranza e la qualità della vita dei pazienti affetti da malattie potenzialmente letali ed eseguire procedure mediche e chirurgiche complesse. Essi svolgono un ruolo chiave nelle complicazione della maternità, nella cure infantile, per calamità naturali e disastri causati dall´uomo e permettono di salvare la vita a molte persone.

I donatori di sangue svolgono un ruolo attivo fondamentale per salvare vite umane, e allo stesso tempo sottopongono se stessi ad un costante controllo sanitario e ciò consente di dare un prezioso aiuto alla prevenzione sanitaria.

Clemente Mazzei, direttore del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell’ASL 1 Imeperiese – desidero esprimere, a nome mio e del servizio che dirigo, un sentito rin-graziamento a tutti coloro che giornalmente si prodigano per mantenere vivo l’atto del dono e della donazione di sangue. Un ringraziamento prima di tutto va ai donatori di sangue che compiono in prima persona un gesto fondamentale per garantire e donare vita a molti pazienti della nostra pro-vincia e a tutto il personale delle associazioni di volontariato che collaborano attivamente con il Ser-vizio Trasfusionale dell’ASL 1 imperiese. Solo infatti grazie allo sforzo continuo di tutti, donatori, medici, infermieri, volontari è possibile adeguare le scorte di sangue all’incremento continuo del suo utilizzo. Nel 2015 l’ASL 1 Imperiese ha raccolto circa 7700 unità di sangue intero (7000 circa nel 2014, quindi con un icremento di circa il 10 % rispetto all’anno precedente) con il contributo de-terminante delle Associazioni di volontariato che operano sul territorio. Esistono comunque buoni margini teorici per incrementare ulteriormente la raccolta di sangue intero, di almeno 2500 unità di sangue tenendo conto che in alcune aree un incremento complessivo di tale entità è assolutamente sostenibile”.