Al via la “Giraglia Rolex Cup”, 300 barche da sogno in regata nel mar Ligure

9 giugno 2016 | 16:51
Share0
Al via la “Giraglia Rolex Cup”, 300 barche da sogno in regata nel mar Ligure

Domani la grande manifestazione velica che mette a dura prova imbarcazioni ed equipaggi

Sanremo. La regata incarna i valori, il fair play e la gioia di vivere, altrettanti denominatori comuni a tutti gli eventi di vela di cui Rolex è sponsor. Torna domani la Giraglia Rolex Cup, la classica d’altura organizzata ogni anno dallo Yacht Club Italiano e che ha raggiunto la sessantaquattresima edizione. Un evento che mette a dura prova imbarcazioni ed equipaggi, che si tratti di amatori o professionisti.

Alla grande regata offshore sono iscritte oltre 300 imbarcazioni in rappresentanza di 18 nazioni: Austria, Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Lettonia, Lussemburgo, Malta, Principato di Monaco, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Russia, Spagna, Stati Uniti, Svizzera e Turchia.

Sono previste ben cinque regate costiere ed una regata lunga sul percorso Saint Tropez-Ile du Levant-Giraglia-Genova (240 miglia). Alla competizione velica che partirà alle 20 per la Marsiglia-Saint Tropez partecipano alcune delle più belle barche del Mediterraneo. Quella lungo la costa francese è la nuova regata che si disputa per la prima volta quest’anno e che conta 13 imbarcazioni iscritte. In linea con il DNA della gara, l’elegante e raffinato porto di Saint-Tropez rappresenta la cornice ideale di questa competizione che ha saputo dimostrare il suo profondo senso di equità. Alle 24 partirà poi la Sanremo – Saint Tropez con 117 partecipanti. Entrambe le regate si concluderanno sabato nel villaggio provenzale dove – da domenica 12 a martedì 14 giugno – sono in programma tre giorni di regate costiere. giraglia 2012 partenza regate d'altura vela

Mercoledì 15 giugno partirà quindi la regata d’altura sulla rotta Saint Tropez – Giraglia – Genova. Gli iscritti alla Giraglia Rolex Cup Per la 64° edizione della Giraglia Rolex Cup è attesa una flotta record di 303 imbarcazioni: oltre ai 117 iscritti alla Sanremo – Saint Tropez e ai 13 della Marsiglia – Saint Tropez, 210 imbarcazioni parteciperanno alle regate costiere e ben 269 saranno sulla linea di partenza della regata d’altura.

In regata, tra gli altri, il Maxi 72 Jethou di Peter Ogden, il 21 metri Atalanta II di Carlo Puri Negri (progettata da Bruce Farr nel 2004, la barca è stata modificata nel 2016 da Umberto Felci che ne ha curato il refitting), il Baltic 78 Lupa of London, il Wally Magic Carpet Cubed di Lindsay Owen Jones (vincitore in tempo compensato della regata d’altura 2015), il TP 52 Charged di Daniil Zhilkin, il VOR 70 SFS di Lionel Pean. Saranno alla Giraglia Rolex Cup anche alcune maestose barche classiche: lo schooner di 26 metri Lelantina progettata e costruita nel 1937 nel cantiere tedesco Abeking & Rasmussen, il 15 Metri S.I Mariska costruita nel 1908 su progetto di William Fife III e Moonbeam of Fife, lunga 30 metri e costruita nel 1903, sempre su progetto di Fife. Giraglia 2012 II giornata

Da sempre è riconosciuta come uno degli appuntamenti più prestigiosi del mondo della vela. Dalla sua creazione nel 1953, è diventata un vero e proprio riferimento per gli appassionati di questo sport.
Dal 1998, Rolex contribuisce in modo decisivo allo sviluppo di questa competizione, lavorando in stretta collaborazione con lo Yacht Club Italiano e con la Société Nautique per mantenere lo status emblematico di questa gara e per tramandare contemporaneamente questa lunga storia ricca di tradizioni.

Aggiudicarsi la vittoria in una delle regate della Giraglia Rolex Cup è un successo ambito, ma è la prestigiosa gara offshore a regalare l’emozione più grande. Alcune delle imbarcazioni più veloci hanno tentato di battere il record del tracciato, ma in sessanta anni, dal celeberrimo photo finish della gara inaugurale nel 1953, quando le barche EA (Italia) e Amity (Francia) hanno tagliato insieme la linea di arrivo, solo sei equipaggi sono riusciti nell’intento. L’ultimo record in ordine di data risale al 2012, anno in cui la velocissima barca slovena Esimit Europa 2 di Igor Simcic, con a bordo lo skipper medaglia olimpica Jochen Schümann, ha chiuso la gara nell’incredibile tempo di 14 ore, 56 minuti e 16 secondi.