Manifestazioni, bus RT e un gruppetto di francesi: il turismo sanremese al tempo del Web.

3 maggio 2016 | 19:14
Share0
Manifestazioni, bus RT e un gruppetto di francesi: il turismo sanremese al tempo del Web.
Manifestazioni, bus RT e un gruppetto di francesi: il turismo sanremese al tempo del Web.
Manifestazioni, bus RT e un gruppetto di francesi: il turismo sanremese al tempo del Web.
Manifestazioni, bus RT e un gruppetto di francesi: il turismo sanremese al tempo del Web.
Manifestazioni, bus RT e un gruppetto di francesi: il turismo sanremese al tempo del Web.

In home page troneggia la Baby Maratona, e subito dopo “La magia delle feste”, con il programma del Natale già trascorso. Il link al Festival di Sanremo è fermo ai preparativi del 2015.

Sanremo.“Siamo venuti a Sanremo per il week end per fare il mercato alla mattina, i negozi al pomeriggio e domani prendiamo il bus per andare a Mondovicino a passare la giornata.”

Una chiacchierata al volo con un gruppo di turisti francesi (in un discreto italiano) può fornire alcune indicazioni utili a migliorare il servizio di informazione turistica. Il gruppo di turisti provenienti da Nizza, organizzati in un’associazione e costituito da diversi nuclei familiari, arrancando per i vicoli della Pigna ha raggiunto i giardini Regina Elena, ai piedi del santuario della Madonna della Costa.

Una presenza allegra e ordinata, un mangiare al sacco per avere più tempo per lo shopping e poi la sera albergo e cena in qualche ristorante. Ne abbiamo approfittato per chiedere perchè a Sanremo e perchè in quel posto.

“Prima di venire abbiamo guardato su internet cosa c’è da vedere, abbiamo visto che c’è il museo Nobel, questa piazza con questa chiesa… ognuno di noi ha scelto qualcosa e siamo qui.”

Alla domanda se avessero cercato informazioni tramite internet, la risposta: “Abbiamo cercato un sito ma non l’abbiamo trovato, abbiamo cercato l’ufficio turismo ma è chiuso”.

Ed ecco che per capire se la comitiva francese non avesse di per sé molta dimestichezza con internet o se in effetti le informazioni che offriamo ai turisti non sono sufficienti abbiamo provato a digitare sul motore di ricerca Google “Sanremo manifestazioni”, “turismo Sanremo” ed altre combinazioni possibili, come turisti alla ricerca di una meta per il semplice week end o per una vacanza più impegnativa.

Il risultato non è stato entusiasmante, almeno per quanto riguarda l’informazione istituzionale. Proviamo insieme.

Scrivendo “manifestazioni Sanremo” su Google appare subito il sito del comune Sanremomanifestazioni.it. , ma le informazioni turistiche lasciano quantomeno a desiderare. In home page troneggia la ricerca di uno sponsor per la Baby Maratona, e subito dopo ci sono quattro informazioni sulle manifestazioni: “La magia delle feste”, con il programma del Natale già trascorso e i concerti di Natale e di Capodanno dell’Orchestra sinfonica. Cose di qualche mese fa, insomma. In mezzo effettivamente c’è il calendario manifestazioni 2016, che riconduce a due paginate in stile excel con un freddo elenco di eventi, senza una spiegazione, senza appeal grafico e senza un link che rimandi ad un approfondimento. Qualche link, come ad esempio quello al festival di Sanremo, c’è ma è meglio non aprirlo: dal link si accede alla pagina specifica che però parla dei preparativi per il festival… 2015! 

Insomma, il nostro week end a Sanremo non è ancora programmabile.

Proviamo allora a digitare Sanremo turismo manifestazioni: ci conduce alla pagina istituzionale del comune con orari degli uffici e nomi dei dirigenti, nessuna informazione turistica ma qualcosa in più c’è: un link al portale della provincia.

Non sperate però di trovarci qualcosa su Sanremo: cliccando sul portale della Provincia si viene reindirizzati a visitrivieradeifiori.it e poi a easyholidays.it/booking-liguria , che promoziona tutta la Liguria: ci parla del pesto e della sardenaira, di Genova e Portofino ma non di manifestazioni sanremesi.

Paradossalmente l’unico link ancora attivo sul tema turismo è quello di Sanremo Promotion, la società pubblica ormai defunta e in mano al liquidatore. Inutile aggiungere che informazioni fresche non se ne trovano perchè il sito è abbandonato.

Insomma, gli ospiti francesi del nostro video tutti i torti non li hanno: anche l’ufficio turismo trovato chiuso perchè segue i turni dell’Urp, poche ore al giorno, ma sopratutto chiuso dal venerdi pomeriggio fino al lunedi, proprio i giorni di maggiore affluenza turistica.

Tra le righe dell’intervista spunta anche un particolare curioso: ricordate? “… e domani, primo maggio, andiamo con il bus a Mondovicino”. Già, perchè il Primo Maggio tutte le corse RT vengono sospese tranne una: la linea Sanremo – Torino. Che casualmente ferma proprio a Mondovicino. Insomma, se dovete andare a trovare un parente all’ospedale non contate sul bus RT, ma se volete andare a fare shopping a Mondovicino si.

Il consiglio che possiamo quindi dare ai nostri potenziali turisti è quello di navigare nei siti privati di associazioni o alberghi, dove qualche informazione e qualche bella immagine di Sanremo si trova. Oppure di cercare in qualche altra cittadina turistica.

Forse anche il comune, in attesa di trovare i fondi per sistemare le cose, potrebbe cominciare con qualche link ai siti privati, anche se è una cosa un po’ limitativa e non propriamente corretta per una città turistica che porta il nome di Sanremo.