Le “mamme di San Costanzo” incontrano l’amministrazione per un progetto di riqualificazione della Pigna






L’idea è piaciuta a Palazzo Bellevue e l’amministrazione sta iniziando a mettere in atto le prime fasi per fare in modo che questo sogno possa trasformarsi molto presto in realtà
Sanremo. Quando si dice l’utilità dei social network. Questa mattina una delegazione di “mamme di San Costanzo”, storico e caratteristico quartiere della Pigna hanno incontrato il sindaco Alberto Biancheri, l’assessore al patrimonio Mauro Menozzi e gli uffici competenti per sottoporre all’amministrazione un progetto molto interessante.
Il tutto è nato da una richiesta posta al sindaco su Facebook e Biancheri assai attento alle tematiche di partecipazione popolare ha ricevuto la delegazione delle “mamme di San Costanzo” che hanno illustrato il progetto di recupero dei bagni pubblici del quartiere, chiusi ormai da tempo. In sostanza le attivissime mamme hanno chiesto al sindaco di poter farsi carico dell’apertura delle toilettes e dell’area giochi, in modo da rivitalizzare la già attiva comunità di San Costanzo. Per fare ciò chiedono in cambio al comune di poter dare nuova vita a dei locali sopra i bagni pubblici che potrebbero divenire un centro ricreativo per i bambini di San Costanzo e della Pigna tutta.
L’idea è piaciuta a Palazzo Bellevue e l’amministrazione sta iniziando a mettere in atto le prime fasi per fare in modo che questo sogno possa trasformarsi molto presto in realtà. Ma soprattutto sarebbe un’iniziativa di partecipazione popolare e di alto senso civico, dove i cittadini oltre a riappropriarsi degli spazi, gestiscono la cosa pubblica. Non da meno il binomio pubblico-privato sul quale l’amministrazione conta moltissimo che è visto come strumento per poter far rinascere luoghi od organizzare eventi in città.
Il primo passo è che le mamme di San Costanzo debbano costituirsi in un’associazione in modo che il comune possa dare loro l’affidamento, dopodichè potrà partire l’iter burocratico.
Sul centro storico l’amministrazione Biancheri ha puntato molto e tanto è stato fatto fino ad oggi come l’installazione dei led, la riapertura di Santa Brigida, i lavori in corso a Palazzo Nota come sede del museo civico, l’urban downhill, gli eventi targati Club Tenco e tanto altro ancora.