andar per mare |
Altre News
/

La Costa Azzurra sempre più vicina alla Corsica e alla Sardegna

31 maggio 2016 | 13:00
Share0
La Costa Azzurra sempre più vicina alla Corsica e alla Sardegna
La Costa Azzurra sempre più vicina alla Corsica e alla Sardegna
La Costa Azzurra sempre più vicina alla Corsica e alla Sardegna
La Costa Azzurra sempre più vicina alla Corsica e alla Sardegna

Collegamenti più stretti con le navi gialle e soprattutto con la nuova ammiraglia Mega Andrea

Nizza. La Costa Azzurra si avvicina alla Corsica e alla Sardegna in un viaggio-crociera nel Santuario dei Cetacei. Con la nuova ammiraglia Mega Andrea ieri sera c’è stato il suo debutto lunga la rotta Nizza-PortoVecchio-Golfo Aranci festeggiando i 35 anni di servizio con la Sardegna della compagnia marittima che ha la sua base operativa a Vado Ligure e che al tempo stesso ha celebrato i 20 anni di collegamenti dal porto di Nizza. “Il legame con il territorio è molto stretto e si concretizza attraverso le sinergie con le istituzioni locali: Comuni, Consorzi e Associazioni, alle cui attività la Compagnia partecipa concretamente – ha sottolineato Raoul Zanelli Bono, direttore commerciale di Corsica Sardinia Elba Ferries – I collegamenti tra la Sardegna e la Corsica, Golfo Aranci-Porto Vecchio e Porto Torres-Porto Vecchio, arricchiranno maggiormente l’offerta commerciale della compagnia e favoriranno ancor più le relazioni economiche e sociali tra le due “Isole Gemelle “.

corsica ferries

L’apertura della linea verso Porto Vecchio in Corsica e Golfo Aranci in Sardegna segna un ulteriore passo avanti e rafforza ancor più le relazioni con queste località e i suoi porti. Corsica Ferries ha sempre creduto nello sviluppo della Sardegna dalla Francia. Il mercato transalpino registra numeri considerevoli. I passeggeri mostrano un grande interesse per quella destinazione così come per la Corsica. Inoltre il porto di Nizza è facilmente raggiungibile da tutto il Nord Italia e sarà una valida alternativa al porto di Genova soprattutto per i viaggiatori italiani che vorranno raggiungere la Sardegna”.

La presentazione dei collegamenti è stata anche l’occasione per il battesimo del mare di Mega Andrea. Sebastien Romani, direttore del catering ha annunciato le importanti novità: “Sono stati creati nuovi concetti di ristorazione, che rispetteranno le mode, le filosofie di vita, le esigenze salutistiche e le voglie della nostra clientela. Ogni locale avrà un nome e la sua personalità: Dolce Vita, Gusto, Sweet Café, Riviera Lounge, Yellow’s, La Veranda, solo per citarne alcuni” e prosegue “saranno locali moderni, che si distingueranno per arredi e tipologia di offerta, dove prevarranno la qualità e la varietà dei prodotti e dove non mancheranno alcune sorprese”. Nei suoi 171 metri di lunghezza, 28 metri di larghezza e 6 ponti praticabili, la Mega Andrea può accogliere 2000 passeggeri e 550 auto e raggiunge una velocità di crociera di 21 nodi. Le cabine saranno 540, di varie tipologie e dimensioni: Holiday, Cruise, Top Class, Lusso e cabine dedicate agli amici a 4 zampe.

E nel frattempo Pierre Mattei, direttore generale di Corsica Ferries, ha annunciato che la prossima nave sarà intitolata a Pascal Lota, l’armatore storico della compagnia marittima francese scomparso nel 2015. Inoltre la stessa compagnia collegherà anche Tolone con Porto Torres. Per la Sardegna dunque si stringono importanti relazioni con Corsica Ferries anche dopo la ristrutturazione dello scalo di Golfo Aranci che le Ferrovie dello Stato avevano abbandonato.