Imperia, il commento del Gruppo Misto di Imperia sulla decisione di pedonalizzare Via Cascione

30 maggio 2016 | 09:48
Share0
Imperia, il commento del Gruppo Misto di Imperia sulla decisione di pedonalizzare Via Cascione

Il Gruppo Misto: “Chiediamo all’amministrazione di continuare a operare nell’interesse di tutti e soprattutto di chi ama la nostra città”

Imperia.Il Gruppo Misto di Imperia si esprime sulla decisione di pedonalizzare Via Cascione ad Imperia“Nel 2000 il sindaco di Pontevedra, città spagnola con oltre 83.000 abitanti, liberò la propria città dalle auto creando, al posto di una piazza dove transitavano 27.000 veicoli al giorno, un’ isola pedonale. Oggi, in quella piazza, prosperano attività commerciali di vario genere e l’ inquinamento è sceso del 65%.

Nella più vicina Sanremo, la protesta per l’ isola pedonale di Via Matteotti , oggi risorsa e salotto della capitale della canzone italiana, creò non pochi problemi all’allora amministrazione in carica. Per chi ha la memoria corta, anche la pedonalizzazione di Piazza San Giovanni, fu fonte di proteste e manifestazioni, mentre ora è luogo di aggregazione e sede di numerose iniziative culturale e sociali.

La decisione di pedonalizzare Via Cascione, fu presa, anni or sono, dall’allora Sindaco Sappa, approfittando della disponibilità di fondi europei e mai portata a termine. La paura di perdere consensi e magari di andare contro i “poteri forti” , oggi protagonisti della protesta, fu troppo forte anche per le amministrazioni successive. Ora il Sindaco Capacci ha deciso che era giusto farla e risanare una zona ora in forte recessione.

A questa amministrazione si possono muovere tutti i rimproveri che volete, ma a Lei va dato il merito di aver voluto il bene comune e aver avuto il coraggio di voler portare a termine questo progetto, che consegnerà a Imperia una Porto Maurizio, finalmente rilanciata, con il nuovo mercato coperto, il parcheggio sotterraneo in piazza del Duomo rimasto per anni un cratere come opera incompiuta, una Via Cascione non più ostaggio delle auto, ma luogo di shopping e incontro, il Cavour nuovamente fruibile, una zona restituita alla città e vivibile.

Sarebbe stato un grave errore perdere questi fondi, già stanziati, un danno irreparabile, per una parte della città da tempo in crisi, magari per non far arrabbiare, chi mugugna sempre e comunque a prescindere. Un errore che non ci potevamo permettere e che non é stato commesso.

Nella speranza che ora i lavori possano procedere celermente e che finisca il teatrino visto in questi giorni, chiediamo all’amministrazione di continuare a operare nell’ interesse di tutti e soprattutto di chi ama la nostra città”.

Leggi Anche