Il Comune di Cervo presenta le edizioni 2016 del Festival Internazionale di Musica da Camera e della manifestazione letteraria “Cervo ti Strega”



Si delinea ulteriormente una comunità di intenti tra i due Enti a riguardo delle proprie strategie culturali e turistiche
Cervo. In occasione della conferenza stampa nazionale effettuata il 16 maggio presso la Sala Trasparenze della Regione Liguria a Genova il Comune di Cervo ha presentato alla stampa e agli spettatori l’edizione 2016 delle due manifestazioni più importanti all’interno del palinsesto di eventi organizzati per l’estate 2016.
Si delinea ulteriormente una comunità di intenti tra i due Enti a riguardo delle proprie strategie culturali e turistiche.
Alla conferenza stampa hanno partecipato:
– Gian Paolo Giordano, Sindaco di Cervo
– Ilaria Cavo, Assessore alla Comunicazione, Formazione, Politiche giovanili e Culturali della Regione Liguria
-Giovanni Berrino, Assessore alle Politiche dell’Occupazione, Trasporti, Turismo e Personale della Regione Liguria
– Walter Norzi, Delegato Festival
– Maurizio Roi, Sovrintendente Teatro Carlo Felice Genova
– Michel Balatti, Direttore Tecnico Festival
– Stefano Petrocchi, Direttore Fondazione Bellonci (video intervento)
– Francesca Rotta Gentile, ideatrice e curatrice Cervo ti Strega
Come ogni anno, anche l’edizione 2016 del Festival Internazionale di musica da camera di Cervo presenterà un programma artistico di altissimo profilo, in cui affermati musicisti si alterneranno assieme ad alcune delle più interessanti realtà emergenti del panorama musicale italiano ed internazionale. Il programma artistico 2016 sarà composto da 18 spettacoli che si terranno in tre diverse location di grande suggestione all’interno del Borgo di Cervo.
In continuità con quanto avviato nella edizione 2015 il Festival prosegue anche quest’anno nella sua volontà di fare sistema, sia attraverso partnership con alcune delle principali istituzioni musicali nazionali e internazionali, sia attraverso collaborazioni con Enti Pubblici, Enti di promozione del territorio e Associazioni.
Tra le istituzioni musicali il Festival è lieto di avviare da quest’anno una nuova collaborazione con il Teatro Carlo Felice di Genova, il principale Ente lirico sinfonico ligure, vero e proprio fiore all’occhiello nel panorama nazionale. Tale rapporto è nato anche grazie alla volontà da parte della Regione Liguria di impostare un lavoro mirato al fine di valorizzare al meglio le eccellenze musicali presenti sul territorio.
Tra le altre collaborazioni si segnala la Camera di Commercio di Imperia e Savona, il Consorzio turistico della Riviera dei Fiori, Il Lions Club Imperia e un nuovo, prestigioso rapporto con il FAI – Fondo Ambiente italiano. Tale organizzazione si sposa perfettamente con la proposta culturale di qualità del Festival di Cervo, in quanto il FAI è sinonimo, analogamente, di cultura e di servizio di qualità.
La delegazione ligure del FAI ha progettato per il 2016 un nuovo itinerario dedicato al turismo musicale, coinvolgendo quattro diverse manifestazioni di eccellenza all’interno del panorama regionale, tra cui il Festival di Cervo. FAI proporrà ai suoi associati un pacchetto turistico che comprenderà anche i concerti in programma all’interno della prossima edizione del festival.
Il Festival è inoltre lieto di poter proseguire la propria collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole (il principale istituto di Alto perfezionamento musicale italiano) e con il Concorso pianistico Internazionale “Geza Anda” di Zurigo.
Il programma del 53° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo presenterà tre filoni tematici: Signature Talent series, i grandi nomi e gli artisti consolidati nel panorama della musica classica New Lifeblood series, alcuni tra i più brillanti giovani talenti emersi nel panorama nazionale e internazionale Art Connection series, spettacoli cross over dedicati al jazz, alla musica etnica di tradizione e al teatro.
Ecco alcuni degli highlights del programma 2016. La rassegna avrà inizio il 16 luglio con il concerto del violoncellista Enrico Dindo, accompagnato dalla pianista Monica Cattarossi. Dindo è unanimemente considerato uno dei principali violoncellisti nel panorama nazionale ed internazionale, già vincitore del prestigioso concorso “Rostropovich” di Parigi.
La programmazione proseguirà poi il 21 luglio con il concerto di Stefano Bollani, star del panorama jazzistico nazionale, che presenterà a Cervo il suo nuovo album discografico “Napoli Trip”, un personale omaggio di Bollani alla musica napoletana, reinventata attraverso la sua unica verve creativa.
Il 6 agosto la programmazione proseguirà con il concerto del violinista Massimo Quarta, accompagnato al pianoforte da Stefania Redaelli. Massimo Quarta è senz’altro uno dei nomi di primo rilievo nel panorama violinistico italiano.
Il 9 agosto il protagonista sarà il giovane e talentuoso violinista russo Alexej Semenenko, accompagnato dalla pianista ucraina Inna Firssowa. Semenenko è uno dei più grandi talenti violinistici dell’ultima generazione, già vincitore del prestigioso “YCA – Young concert artist” di New York e secondo premio al “Queen Elizabeth Competition 2015” di Bruxelles.
Il 16 agosto il Festival proseguirà con il concerto di Chi Ho Han, straordinario giovane pianista coreano, recente vincitore del primo premio nella sezione pianistica dell’ARD di Monaco di Baviera, uno tra i più ambiti e prestigiosi concorsi musicali nel mondo, organizzato dalla Bayerische Rundfunk di Monaco di Baviera.
Il Festival di Cervo sarà infine lieto per quest’anno di ritrovare nel suo cartellone la presenza di David Geringas, eccelso violoncellista lituano, unanimemente riconosciuto tra i massimi interpreti del suo strumento a livello mondiale, apprezzato e amato da pubblico e critica internazionale.
La manifestazione letteraria Cervo ti Strega è stata presentata alla stampa da parte di Francesca Rotta Gentile, ideatrice e curatrice della manifestazione.
“Cervo ti Strega” è un progetto che ha il merito di aver portato nel territorio ligure la grande letteratura italiana, quella nota al grande pubblico, la letteratura di respiro internazionale e al tempo di aver coniugato questa dimensione con quella paesaggistica, culturale e artistica di uno dei più bei borghi italiani. Ha il merito e l’originalità di aver fatto incontrare queste realtà in virtù di un profondo legame storico-culturale: il cenacolo di artisti e scrittori che animarono il borgo negli anni in cui vi risiederono gli scrittori Orsola Nemi ed Henry Furst, “ Amici della domenica”.
Ha inoltre coniugato nel suo marchio, “Cervo ti Strega”, l’intento di un territorio di voler stregare e il desiderio del visitatore di essere stregato, la volontà di un territorio di voler eccellere con l’idea stessa di eccellenza richiamata dal “Premio Strega”. Ma vi è di più. Ha il merito di aver suggerito un modello di sviluppo dell’area territoriale portando una nuova cultura che concepisce il territorio come risultato di un equilibrio vincente tra crescita economica e protezione delle radici, promozione della qualità della vita. Intorno al progetto una gestione comune e condivisa tra soggetti pubblici e privati attivi sul territorio permette di raggiungere risultati eccellenti impensabili per i singoli attori. La diffusione capillare ed efficace di “Cervo ti Strega” ha fatto di questo progetto un appuntamento molto atteso e apprezzato e siamo dunque felici di presentare la terza edizione di Cervo ti Strega, in un anno anche molto significativo ovvero nel Settantesimo compleanno dello storico Premio Strega.
La manifestazione avrà inizio il 7 giugno presso L’Oratorio di Santa Caterina con l’incontro tra due scrittori nella cinquina del Premio Strega sezione giovani e i ragazzi delle scuole elementari e medie di Cervo.
Piazza dei Corallini, con il suo sagrato mozzafiato sul mare e la maestosa Chiesa barocca di San Giovanni Battista saranno lo scenario di due serate esclusive.
L’ arrivo a Cervo della cinquina il 23 giugno, in prossimità della proclamazione del vincitore all’Auditorium a Roma (che andrà in onda in diretta su Rai tre) sarà davvero un’ occasione unica perché sarà l’ ultima uscita pubblica ufficiale dei 5 finalisti a pochi giorni dal verdetto finale. A moderare la tavola rotonda con i cinque scrittori, sarà presente la giornalista di Radio 24 Alessandra Tedesco, conduttrice della trasmissione “ Il cacciatore di libri”.
Il 9 luglio è programmata invece una sarà una serata d’ eccezione, con la prima uscita pubblica del vincitore della Settantesima edizione del Premio Strega, di tratterà della la diretta prosecuzione della serata della proclamazione a Roma, che si terrà la sera precedente. A rendere ancora più eccezionale la serata la presenza nella veste di intervistatore, del cantante e scrittore Roberto Vecchioni.
Le letture saranno affidate all’ interpretazione dell’ attore Antonio Carli, l’ intermezzo musicale al chitarrista Kino Rossini e il Comune di Cervo donerà al vincitore del Premio Strega 2016 un’ opera d’ arte messa a disposizione dal pittore, scultore e ceramista Pairola.