Grande soddisfazione per i risultati dei progetti ‘Invecchiamento Attivo’

20 maggio 2016 | 20:49
Share0
Grande soddisfazione per i risultati dei progetti ‘Invecchiamento Attivo’
Grande soddisfazione per i risultati dei progetti ‘Invecchiamento Attivo’
Grande soddisfazione per i risultati dei progetti ‘Invecchiamento Attivo’
Grande soddisfazione per i risultati dei progetti ‘Invecchiamento Attivo’
Grande soddisfazione per i risultati dei progetti ‘Invecchiamento Attivo’
Grande soddisfazione per i risultati dei progetti ‘Invecchiamento Attivo’

Positivo, come ha anche evidenziato la Preside Minori, è che alunni (anziani) e professori (studenti) continueranno a tenersi in contatto anche in futuro

Sanremo. Oggi, nella Sala Conferenze del Centro Anziani Il Melograno, si è tenuto l’incontro conclusivo per la presentazione dei risultati di due dei tredici progetti realizzati nel DSS2 con il contributo della Regione, attraverso la legge regionale dell’Invecchiamento Attivo. Erano presenti i responsabili della progettazione: il Presidente territoriale dell’Auser Giovacchino Carli, il Presidente Anteas Massimo Ravaglia, la Presidente Auser Sanremo Giuliana Bergamini.

Giovacchino Carli ha messo in evidenza l’importanza di questi progetti per tenere in efficienza il corpo e la mente della persona anziana, soffermandosi in particolare sul “Laboratorio di Mosaico” e sul “Progetto Digital divide”, sottotitolo “Impugna il mouse metti in rete la memoria”.

Il concetto alla base del Laboratorio condotto da Marina Di Mattei, arte terapista di Manifesta, è che, attraverso la distruzione e ri-composizione di alcuni oggetti, si dimostra l’importanza del recupero.Il mosaico offre l’opportunità di sviluppare abilità motorie inconsuete come l’impiego di energia attraverso la distruzione; ma anche l’attenzione e concentrazione attraverso classificazione e ricomposizione sono utili al pensiero logico e allo schema corporeo e stimolano nella ricerca di  risultati armonici tra forme e colori. Quello che sembra semplice assemblaggio dei pezzi ha in sé un profondo significato psichico: distruggere (azione che generalmente ha un’accezione negativa) per poi ricostruire. Il mosaico, dal titolo “L’incantatrice”, è stato scoperto tra gli applausi dei presenti e rimarrà esposto nella sala del Melograno.

Il prof. Gurnari del Liceo Cassini ha coordinato i gruppi di studenti che hanno svolto funzioni di tutor a favore di “diversamente giovani” in rapporto uno a uno. Sono stati proiettati e commentati i lavori conclusivi delle “coppie”, delle presentazioni al computer che avevano per oggetto vari argomenti, tra cui viaggi e autobiografie. Positivo, come ha anche evidenziato la Preside Minori, è che “alunni” (anziani) e “professori” (studenti) continueranno a tenersi in contatto anche in futuro.

Al termine della presentazione dei risultati sono stati distribuiti gli attestati di partecipazione.