Tempo di guerra e di Resistenza negli scritti di Lalla Romano e Cesare Pavese

Bordighera. Alla vigilia dell’Anniversario della Liberazione, sabato 23 aprile alle ore 21, presso la Chiesa Anglicana di Bordighera (in Via Regina Vittoria 4), si svolgerà il Reading “Tempo di guerra e di Resistenza negli scritti di Lalla Romano e Cesare Pavese”, a cura di Antonio Ria e con la partecipazione di Marta Collu, Corrado Ramella e Doriana Valesini; intermezzi musicali di Graziella Biga.
L’incontro è promosso dal Comune di Bordighera e dall’Associazione Amici di Lalla Romano, in collaborazione dell’A.N.P.I. Sezione di Bordighera, dell’Associazione Amici di Francesco Biamonti, dell’Accademia delle Muse e della Libreria AmicoLibro.La lettura teatrale, con proiezioni, è centrata sul tema della Resistenza, così come è stato trattato da Lalla Romano e Cesare Pavese. Resistenza, non solo come racconto di una storia che ha coinvolto tutta l’Italia e – per quanto riguarda Lalla Romano – Demonte, suo paese natale, e la provincia di Cuneo; ma come luoghi e tempi in cui i protagonisti diventano personaggi all’interno di una storia più vasta, e in essa comprendono i propri destini: in particolare Cuneo, città di Resistenza, provincia di cui Lalla Romano condivide i natali con Cesare Pavese.
Sono due grandi scrittori, ma anche due testimoni e protagonisti della Resistenza che hanno vissuto, e poi narrato, in forme e modi diversi. Ma l’impegno per la scrittura in loro non è stato mai disgiunto dall’impegno etico, anche questo vissuto ed espresso con modalità differenti, che l’incontro – attraverso i loro stessi scritti – intende presentare. Senza dimenticare i valori, tuttora validi e attuali, della Resistenza, che questi due autori hanno vissuto e saputo testimoniare nelle loro opere.
Ingresso libero e gratuito.