Sanremo. Partigiani, studenti e insegnanti tutti insieme per raccontare la Resistenza

I Partigiani della Provincia riceveranno in Prefettura la Medaglia della Liberazione: un riconoscimento negato dal tempo a troppi
Sanremo. Per la sezione ANPI “G.Cristiano Pesavento” quest’anno il 25 aprile avrà un significato speciale, poiché idealmente, nel preparare questa giornata di festa si sono presi per mano docenti, studenti, Partigiani, per raccontare la Resistenza.
E’ infatti di una studentessa del Liceo “C.Amoretti” l’ideazione del manifesto che appare sui muri della città dove quelle “scarpe rotte …eppur bisogna andar …” sono quelle cantate da Felice Cascione che, per la libertà del nostro paese, ha sacrificato la vita; mentre gli studenti della Scuola Media “D.Alighieri” hanno voluto raccontare con i loro disegni che non si può imprigionare lo spirito dei popoli, e i volantini del 25 aprile della nostra città porteranno i colori delle catene e delle gabbie spezzate dei loro disegni.
Nel pomeriggio poi i Partigiani, con i quali molti di questi studenti hanno parlato e con cui hanno lavorato insieme ai loro magnifici docenti, riceveranno in Prefettura la Medaglia della Liberazione: un riconoscimento negato dal tempo a troppi, ma un ancora folto gruppo di Resistenti di tutta la Provincia lo potrà ricevere.
Per la nostra città riceveranno la Medaglia, “al fine di ricordare l’impegno, spesso a rischio della propria vita, di uomini e donne nell’affermare i princìpi di libertà e di indipendenza sui quali si fonda la Repubblica e la Costituzione” :
Allaria Caterina, Aretuso Giovanni, Stefano Capponi, Colzani Giovanni (in memoria), Mazzone Antonino, Napolitano Vincenzo, Oldoino Maurizio (in memoria), Gustavo Ottolenghi, Panizzi Alessandro, Rebaudo Nini Aldo, Sappia Francesco, Usanna Carlo, Vivaldi Basilio, Giuseppe Gaminera, Borgogno Anna Maria, Faraldi Egildo, Cazzolino Umberto (in memoria), Martini Giuseppe e Macellari Mario
Quest’anno studenti e docenti saranno dunque i compagni ideali dei Partigiani e di tutti noi nel viaggio nella storia, testimone ufficiale di questo percorso sarà l’oratrice, la prof. Enrica Minori, che tanta attenzione dimostra nelle scuole di cui è dirigente alla crescita culturale e civica dei nostri giovani.
Buon 25 aprile a tutti!