I vertici della Fondazione a Sanremo per discutere del futuro di Villa Nobel

Delegazione svedese oggi a Palazzo Bellevue
Sanremo. Quattordici aprile 2016, giovedì. Una data significativa per meglio comprendere e delineare l’incerto futuro di Villa Nobel a Sanremo, la splendida residenza dello scienziato svedese Alfred Nobel che qui si ritirò negli ultimi anni della sua vita.
Le istituzioni locali quali il Comune di Sanremo e l’Amministrazione Provinciale proprietaria della villa, e la Camera di Commercio di Imperia che ha curato l’organizzazione dell’evento, incontrano a Sanremo i vertici della Fondazione Nobel, il direttore esecutivo Lar Heikensten e l’Event manager Asa Vesterskold in missione in Riviera per affrontare insieme le problematiche legate alla gestione e alla promozione e valorizzazione della residenza dello scienziato.
La provincia di Imperia e gli enti locali del territorio non hanno più le risorse finanziarie per gestire e mantenere operativa Villa Nobel. Lo sforzo congiunto delle Istituzioni è quello di individuare le soluzioni più idonee a preservare il valore storico e culturale della Villa.
Le opzioni sul tappeto riguardano la messa in rete del Museo esistente in Villa Nobel con il futuro Nobel Center di Stoccolma e il potenziamento della residenza sanremese quale centro culturale per eventi di prestigio a livello internazionale.
“L’appuntamento di oggi è frutto delle relazioni sviluppate negli ultimi tre anni in occasione della consegna dei Premi Nobel a Stoccolma, quando Camera di Commercio di Imperia e Comune di Sanremo, con il prezioso supporto del mercato floricolo di Valle Armea, hanno fornito i fiori per “vestire” la Sala dei Concerti e il Salone dove ogni anno si tiene il banchetto reale” evidenzia Enrico Oliva, Segretario Generale della Camera di Commercio di Imperia.
“Ora l’auspicio è di poter proseguire con questa tradizione che lega i due Paesi e al tempo stesso trovare un’intesa per il futuro utilizzo della splendida dimora. Da parte delle istituzioni c’è – ed è stata ribadita a più riprese – la massima disponibilità a trovare la formula più consona per accelerare i tempi e avviare la nuova stagione della celebre residenza sanremese di Alfred Nobel”.
In questa direzione da tempo la Camera di Commercio di Imperia sta cercando nuovi partner e ha individuato nella Regione un soggetto prioritario per favorire eventi collaterali, da realizzare a Stoccolma, quali mostre per consolidare il brand “Riviera dei Fiori”, incontri B2B per esportatori floricoli.
La villa è di proprietà della Provincia, ente che deve fare i conti con un bilancio sempre più stretto: < La Provincia – sottolinea il presidente Fabio Natta – è lieta di accogliere i vertici della Fondazione Nobel, ente con il quale ci auguriamo di stringere una positiva collaborazione per risolvere i problemi gestionali di Villa Nobel>.
< Abbiamo riscontrato grande disponibilità e interesse a lavorare di comune accordo con la Fondazione svedese su diverse iniziative – osserva Franco Amadeo, commissario straordinario della Camera di Commercio di Imperia – Come Ente camerale siamo pronti a dare il via a progetti comuni. E a contribuire alla rinascita di un polo culturale prestigioso e di livello internazionale. Il legame che ci unisce alla terra di Nobel si fonda su relazioni solide, di grande spessore culturale >.