Grande partecipazione alla proiezione del film denuncia Cowspiracy

1 aprile 2016 | 12:21
Share0
Grande partecipazione alla proiezione del film denuncia Cowspiracy
Grande partecipazione alla proiezione del film denuncia Cowspiracy
Grande partecipazione alla proiezione del film denuncia Cowspiracy
Grande partecipazione alla proiezione del film denuncia Cowspiracy

L’Associazione Sanremo Sostenibile Onlus desidera ringraziare il Casinò di Sanremo, ed in particolare Marzia Taruffi, per questa straordinaria opportunità, nonché l’associazione “Essere Animali” di Brescia

Sanremo. Strepitoso il successo del film “Cowspiracy” al Teatro del Casinò di Sanremo giovedì 31 Marzo: la massiccia affluenza di spettatori conferma il sempre crescente interesse della gente per le questioni di tutela dell’ambiente, ed in particolare la consapevolezza di come le scelte alimentari siano al primo posto tra le azioni concrete per la preservazione del pianeta.

Dalla proiezione di ieri sera le persone hanno appreso, come risulta da documenti ufficiali delle Nazioni Unite, che l’industria della carne, comprensiva di quella dei latticini e delle uova, sia la principale responsabile del surriscaldamento globale, della deforestazione del pianeta, dell’esaurimento delle risorse idriche, del consumo del suolo terrestre, e di tanti altri effetti nefasti a livello ecologico, nonché della fame nel mondo.

Qualcosa sta finalmente cambiando, e la nostra città non è ultima in questa voglia di conoscere, e di cambiare. L’emancipazione dalle abitudini alimentari imposte dalle grandi multinazionali attraverso l’occultamento della realtà viene ormai presa in seria considerazione: dopo decenni di menzogne in tema di sostenibilità dell’industria della carne e derivati, motivate da mere logiche di profitto, le persone stanno decidendo di esercitare appieno il proprio ruolo di consumatori, consapevoli del proprio potere sulle leggi di mercato.

L’Associazione Sanremo Sostenibile Onlus desidera ringraziare il Casinò di Sanremo, ed in particolare Marzia Taruffi, per questa straordinaria opportunità, nonché l’associazione “Essere Animali” di Brescia che, acquisiti i diritti di distribuzione del film, gratuitamente mette a disposizione la pellicola per le proiezioni in Italia.

L’auspicio per il futuro è che si giunga alle conclusioni, sul tema, della città di Barcellona in Spagna, recentemente dichiaratasi città “Veg-friendly”: per gli animali, per la salute e per il pianeta.