Glam Villa Noseda nelle Guide più autorevoli della ristorazione d’eccellenza made in Italy

La rete di Impresa Sanremo On, in cui Glam Villa Noseda è inserito, è un esempio della voglia di rinascere di Sanremo
Sanremo. E’ inserito in ben quattro Guide: Ristoranti d’Italia 2016dell’Espresso, Gatti e Massobrio 2016, Ristoranti della Tavolozza 2016 e nell’Agenda 365 che, per ogni giorno dell’anno, suggerisce l’eccellenza della ristorazione made in Italy. Al solo ripensare all’idea iniziale di avere un localino da non più di 8 coperti, giusto per diletto, oggi del successo ottenuto dal suo ristorante Glam Villa Noseda da oltre 100 coperti, in una prestigiosa location proprio affianco al Casinò di Sanremo, Roberto Berio non può non sprizzare tutto il suo orgoglio.
Glam, come glamour che rappresentabellezza della buona tavola e del cibo di assoluta qualità, raffinatezza dell’ambiente, servizio attento, veloce e non invasivo. Tre punti di forza che di Glam sono la carta vincente su cui i soci Roberto Berio, Giampiero Moretti (entrambi storici e conosciuti giornalisti) e il giovane Matteo Castagno hanno investito un anno e mezzo fa, rilevando il locale che era strato ristrutturato anche con la realizzazione di un’incantevole veranda sull’esistente terrazza affacciata sul mare. Una posizione cittadina strategica, soprattutto perché in mezzo ai grandi alberghi di Sanremo e a cinque metri dalla Casa da Gioco.
“La ristorazione da sempre la mia passione, essendo uno dei settori in cui si esprime maggiormente il bello dell’Italia e la cultura del mangiar bene italiano. – spiega Berio che ha sempre frequentato ristoranti importanti in tutta Italia. Un cambio pagina, lasciandosi alle spalle la carta stampata e la tv, questa volta orientato tutto sul suo interesse culinario che ha sempre viaggiato in parallelo nel suo animo professionale.
Quella al Glam, una cucina del territorio, sapientemente rivisitata dal talentuoso chef Matteo Riccitelli con qualche tocco di internazionale, per realizzare piatti tipici liguri come il Cappon Magro passando per il Filetto alla Rossini con fuagrà e tartufo, decisamente di respiro più estero. E poi, delizia per il palato, il pesce, compresi totanacette e gamberi sempre freschissimi così come i prodotti della terra locale ad iniziare da carciofi e zucchine trombette. E le pizze? Qui anche gourmet con farina macinata a pietra, gamberi di Sanremo o Culatello di Zibello dop. Il buon bene al Glam non è da meno, anzi, è decisamente la leva che fa la differenza grazie ad una cantina con oltre 200 etichette, soprattutto improntata sui grandi vini italiani ai quali si affiancano bollicine e superalcolici.
“Con questa nostra attività, l’obiettivo è proporre un ristorante di “qualità” perché riteniamo che ristoranti medio-alti possano essere un valore aggiunto per la città e un volano di attrazione a favore di un certo tipo di turismo”. La rete di Impresa Sanremo On, in cui Glam Villa Noseda è inserito, è non a caso un esempio della voglia di rinascere di Sanremo, una città dal celebre nome in cui, secondo Berio, è necessario che il pubblico intervenga anche in maniera seria ma che anche gli imprenditori abbiano il coraggio di rimettersi in gioco: “Se invece di essere sempre critici e esterofili, i sanremesi impareranno a viverla la loro città (magari proponendo consigli per migliorarla), Sanremo potrà giocare ancora un bel ruolo”.