Festival della Salute a Sanremo: ecco un primo bilancio






Si è trattato di un appuntamento unico e mai organizzato prima in Liguria, che ha raccolto idee, incontri e laboratori dedicati al tema della salute, della sanità e del benessere
Sanremo. Si è conclusa con un ottimo bilancio di pubblico e di partecipazione la prima edizione del Sanremo Festival della Salute. Ecco in cifre una sintesi di quanto è avvenuto al Palafiori di Sanremo, dal 12 al 17 aprile:
50 ore di seminari e incontri informativi
40 relatori
25 tematiche trattate
50 ore di laboratori
80 ore dedicate alla prevenzione (tumori, screening, nevi della pelle, diabete…)
200 contatti e appuntamenti screening
15 ore di esibizioni sportive
10 associazioni di volontariato
11 istituti scolastici
60 studenti che hanno fatto assistenza
250 attestati docenti
15 enti partner
1 consulta provinciale degli studenti
1 Tavolo Giovani del Comune di Sanremo
3 Compagnie Teatrali
12 operatori di staff dell’Asl1
50 KG di mele distribuiti gratuitamente
500 palloncini distribuiti gratuitamente
10 associazioni sportive per la giornata dell’arte e dello sport
12 band musicali per la giornata dell’arte e dello sport
Si è trattato di un appuntamento unico e mai organizzato prima in Liguria, che ha raccolto idee, incontri e laboratori dedicati al tema della salute, della sanità e del benessere.
Oltre 8000 i visitatori che complessivamente hanno visitato il Sanremo Festival della Salute, con migliaia gli studenti che sono intervenuti agli incontri e centinaia di docenti che hanno anche seguito seminari di formazione e aggiornamento.
Ricchissimo il calendario di appuntamenti offerto che hanno sempre raccolto grande interesse da parte del pubblico. Molte le realtà che sono state presentate e approfondite: dal progetto regionale GAIA (su alimentazione e intolleranze), alle attività di prevenzione, al benessere fisico, il movimento, le vaccinazioni, l’integrazione scolastica.
E poi l’attività del Punto Screening (con info e prenotazioni), i laboratori (yoga, teatro, chimica creativa, l’ospedale delle bambole, giochi di una volta…), le sperimentazioni (Radio MIMESI e Radio Immaginaria…), l’attività sportiva (nordic walking, gruppi di cammino, “passeggiata nello sport”), le esibizioni artistiche e musicali della Giornata dell’Arte e dello Sport.
Sabato pomeriggio, nel corso dell’incontro “La Salute ha fatto rete”, l’Assessore regionale alla Sanità, Sonia Viale, insieme all’Assessore al turismo e manifestazioni del Comune di Sanremo, Daniela Cassini, al direttore sanitario dell’ASL1, Eliano Delfino, ed al dr. Roberto Ravera (direttore Psicologia ASL1), è stato fatto un bilancio decisamente positivo della manifestazione con spunti di riflessione più generali su salute e benessere in Liguria.
In particolare nel corso dell’intervento, l’Assessore Viale ha sottolineato l’importanza di eventi come il Festival della Salute che ha rivestito un particolare ruolo nella promozione dell’educazione alla salute, della prevenzione e dei corretti stili di vita. Mentre l’Assessore Cassini ha evidenziato il valore della creazione di una rete tra enti e realtà istituzionali ed associative presenti sul territorio, dando ulteriore significato ad un importante spazio fisico come quello del Palafiori di Sanremo.