Diano, case rurali trasformate in villette ora arriva il conto salato del Comune

7 aprile 2016 | 16:51
Share0
Diano, case rurali trasformate in villette ora arriva il conto salato del Comune

Inchiesta nata nel 2007 quando erano state accertate le difformità edilizie in una zona paesaggistica

Diano Marina. Prima le indagini, poi la denuncia alla Procura, in alcuni casi la prescrizione e alla fine la resa dei conti con il Comune che invia le istanze di sanatoria ai proprietari di quelle dimore che da case rurali sono diventate villette con vista mozzafiato sul golfo di Diano Marina. Senza via di uscita. Il Comune chiede ora di mettersi in regola. Viceversa avranno solo la possibilità di rivolgersi al Tar. Ricorso che prevede anche un esborso di denaro anche pesante. In caso di “sconfitta” due le strade: il Comune potrebbe diventare proprietario dell’immobile oppure decidere per una sua demolizione. Una vicenda complessa quella di frazione Muratori, nella Residenza Vecchi Ulivi Borgo, area sottoposta a vincolo paesaggistico. Se costruisci senza autorizzazioni finisci nei guai seri. E così è andata. Corre l’anno 2007 il nucleo ispettivo della polizia municipale arrivano nell’area dove Andrea Rossi, il celebre pilota dei Mille accompagnò Giuseppe Garibaldi nella storica Spedizione.

Balzano agli occhi le difformità e sono gravi: case rurali che sono state trasformate in ville e che di agricolo hanno ben poco, viabilità interna rivoluzionata. Quando basta per scrivere sul verbale di ispezione i nominati di una settantina di proprietari. Alcuni vengono condannati, per altri arriva la prescrizione quattro anni dopo. Ma se l’inchiesta è finita negli archivi giudiziari altrettanto non si può dire per quella amministrativa. E il conto il Comune lo ha presentato ora. Sono partite le lettere di “accertamento di compatibilità paesaggistica”. Altra grana per tutti perché almeno il 95 % non è in regola e deve cercare di sistemare in fretta le cose. Il Comune tocca il tempo. I proprietari friggono. Il Tar è pronto a sentenziare, in caso di ricorso, ma potrebbe essere anche negativo.