A Riva Ligure parte ”Operazione Pedone Sicuro”: semaforo a chiamata tecnologico e passaggi pedonali illuminati lungo l’Aurelia

7 aprile 2016 | 10:01
Share0
A Riva Ligure parte ”Operazione Pedone Sicuro”: semaforo a chiamata tecnologico e passaggi pedonali illuminati lungo l’Aurelia

Nei prossimi giorni i lavori iniziati lunedì scorso saranno conclusi.

Riva Ligure.Semaforo a chiamata tecnologico, passaggi pedonali illuminati per un progetto di sicurezza stradale anti polemiche: parte l’”Operazione Pedone Sicuro”. Dopo averne valutato attentamente benefici ed eventuali disagi, ora gli attesi interventi diventano realtà. Possiamo dire che il “dado è tratto”. Nel senso che nei prossimi giorni i lavori iniziati lunedì scorso saranno conclusi.

Una questione di viabilità e di sicurezza, alternativa agli incidenti stradali, agli investimenti sulle strisce pedonali, la paura che aleggia specialmente tra le persone anziane ed i bambini quando si accingono ad attraversare la strada. Stiamo parlando della Via Aurelia, il percorso stradale di primaria importanza che divide il centro storico dal nucleo più recente.

Nel suo sviluppo, può vantare 6 attraversamenti pedonali che però non sono serviti, nel tempo, ad evitare incidenti anche gravi. Qui, rispetto ad altre strade, il problema si moltiplica perché il traffico è di alta intensità con migliaia e migliaia di transiti di automezzi nelle ventiquattro ore. Dunque strada ad alto rischio, laddove necessita l’adozione di iniziative per rendere gli attraversamenti e la circolazione più sicuri.

«Abbiamo voluto rispondere in modo chiaro ed inequivocabile – chiarisce il Sindaco Giorgio Giuffraad un’esigenza espressa da chi usufruisce degli attraversamenti pedonali interessati. L’obiettivo è di disincentivare i conducenti di veicoli a procedere a velocità elevata, cosa che purtroppo capita di frequente soprattutto durante la notte. La sicurezza stradale e la tutela dell’integrità fisica della persona non sono interessi comprimibili. E’ nostro obbligo ineludibile impostare e finalizzare azioni amministrative in modo tale da eliminare o da contenere pericoli».

Uno studio della Polizia Locale, commissionato dal Sindaco anche a seguito di diverse segnalazioni di consiglieri di maggioranza e minoranza, ha evidenziato le principali carenze, elencato i motivi, valutato le soluzioni più idonee se non proprio ad eliminare la situazione di pericolo, renderla accettabile, mettendo a punto un progetto che si auspica possa rivelarsi decisamente migliorativo della situazione attuale.

Cosa prevede il progetto? Intanto l’intervento principale, che verte sul punto più strategico, riguarda l’installazione di un semaforo a chiamata di ultima generazione, presso l’attraversamento obbligato per accedere al locale cimitero. Così facendo, il pedone che vuole attraversare schiaccia un pulsante, la risposta elettronica è rapida.

Il semaforo diventa rosso e blocca il traffico. Attraversamento sicuro. Le altre opere, invece, consistono nella messa a dimora di particolari impianti di illuminazione a servizio esclusivo degli attraversamenti pedonali in prossimità della Banca Intesa Sanpaolo e dall’intersezione con Vico Batola.

«Non è tutto – conclude il Sindaco Giuffra – perché la Civica Amministrazione continuerà il suo impegno per rendere più sicura la mobilità pedonale lungo la propria rete stradale . Con gli inteventi in via di completamento, saranno 5 sui 6 totali gli attraversamenti pedonali sulla Via Aurelia opportunamente segnalati, ma l’obiettivo dichiarato è completarli entro un anno.».

Un progetto importante sulla sicurezza stradale che costerà al Comune più di 20 mila euro.