Tutti gli eventi per la “Giornata Internazionale della Donna”




Il programma degli eventi
Sanremo. L’Assessorato al Turismo Cultura e Manifestazioni del Comune di Sanremo ha organizzato, per conto dell’Amministrazione comunale, una serie di eventi in occasione della “Giornata Internazionale della Donna”.
“Sanremo – spiega l’Assessore Daniela Cassini – celebra la giornata dell’8 marzo per ricordare tutte le conquiste delle donne ma anche le discriminazioni e le violenze che, purtroppo, le donne subiscono ancora”.
Il via sabato 5 marzo, alle 17.30, al Museo civico di Palazzo Borea d’Olmo, per la presentazione del libro “IO AMAVO IL MARE, LUI LA MONTAGNA“. Ritratto di Carla Voltolina Pertini (Arcipelago Edizioni) con le giornaliste Donatella Alfonso e Miriana Rebaudo. In collaborazione con Associazione A.T.A.PE di Ventimiglia. “Sandro Pertini è stato un grande italiano che merita di essere ricordato. Ma Carla è stata parte essenziale delle sue qualità: della sua probità, del suo coraggio, del suo ardimento, della sua umanità”.
Carla Voltolina è stata staffetta partigiana, giornalista a “Noi Donne” e per molti anni al “Lavoro” dove Pertini fu anche direttore. Carla abbandonò la carriera di giornalista nel 1972 quando Pertini fu eletto presidente della Camera. Da allora, riprese a studiare diventando psicologa. Il libro racconta l’impegno sociale, professionale e politico, nonché la vicenda umana di questa donna che visse sempre con coerenza i suoi ideali e la sua vocazione, il suo fortissimo rapporto con Sandro Pertini.
Lunedì 7 marzo, alle 16.30, alla Biblioteca Civica di via Carli, in collaborazione con Centro Iniziativa Donne di Sanremo, conferenza “DONNE TRA RELIGIONI E LAICITA’“ con Monica Lanfranco, giornalista, scrittrice, formatrice sui temi della differenza di genere.
L’interrogativo è il seguente: se e perché le religioni sono utili alle libertà delle donne. In un momento così delicato per le sorti della libertà e l’autodeterminazione delle donne, in Italia ma non solo, serve quindi ragionare insieme su come l’uso politico delle religioni possa far arretrare alcune delle conquiste più significative non solo per la popolazione femminile ma anche per gli uomini e per la collettività tutta.
Mercoledì 9 marzo – programmazione pomeridiana e serale, in collaborazione con Cinema Teatro Centrale – proiezione del film in prima visione “SUFFRAGETTE“ di Sarah Gavron, con Carey Mulligan e Meryl Streep.
Suffragette ripercorre la storia delle militanti del primissimo movimento femminista, donne costrette ad agire clandestinamente per condurre un pericoloso gioco del gatto con il topo con uno Stato sempre più brutale. In lotta per il riconoscimento del diritto di voto, sono donne che appartengono alle classi colte e benestanti e tra loro alcune lavorano ma sono tutte costrette a constatare che la protesta pacifica non porta ad alcun risultato. Radicalizzando i metodi, queste donne sono disposte a perdere tutto nella loro battaglia per l’eguaglianza: il lavoro, la famiglia, i figli e la vita.
Il film esce in Italia per la Festa della Donna ma soprattutto per il settantesimo anniversario del primo voto femminile: le amministrativa del 10 marzo 1946. E’ in qualche modo un romanzo di formazione perché racconta una storia fondamentale nella lotta per i diritti politici, ma poco conosciuta.
Mercoledì 9 marzo, alle 17, al Museo Civico di Palazzo Borea d’Olmo, in collaborazione con il Club Per 1’Unesco di Sanremo, conferenza “CHI HA PAURA DELLE DONNE?” con Antonella Cotta.
Antonella Cotta, avvocato matrimonialista e penalista, ha tenuto conferenze sullo stalking, maltrattamenti in famiglia e mobbing, a favore di associazioni femminili.
In qualità di Vice Presidente di Commissione Tributaria Regionale, nel prossimo mese di maggio parteciperà alla Conferenza Biennale di Washington organizzata dalla Internazionale Associazione Donne Giudici (IAWJ) che affronterà temi riguardanti le donne a livello mondiale. La conferenza del 9 marzo verterà anche sull’esame della posizione delle donne nell’arte, talenti spesso non riconosciuti per la paura del confronto. Si approfondiranno così le figure emblematiche di ARTEMISIAGENTILESCHI e FRIDA KAHLO , con proiezioni di loro opere.
Venerdì 11 marzo, alle 17, al Museo Civico di Palazzo Borea d’Olmo, in collaborazione con il Centro Iniziativa Donne di Sanremo, presentazione del libro “UNA CASA TUTTA PER SE’“. Indagine sulle donne che vivono da sole (Franco Angeli Edizioni), con l’autrice Graziella Civenti, docente universitaria e Daniela Rossi, giornalista.
A partire dai dati rilevati attraverso un’indagine condotta nella città di Milano su un campione di donne di età superiore a 45 anni che vivono da sole, il volume propone una riflessione su tale condizione e descrive le modalità con cui coloro che la sperimentano strutturano forme di scambio e supporto in grado di vicariare le funzioni svolte tradizionalmente dalla famiglia.
Graziella Civenti, professore a contratto presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università Milano-Bicocca, è funzionaria dell’Assessorato alla Salute della Regione Lombardia, dove si occupa di psichiatria e neuropsichiatria infantile. Ha curato numerose pubblicazioni sul lavoro sociale e sui temi della ricerca epidemiologica e della valutazione dei servizi.
Dialoga con Daniela Rossi, psicologa, scrittrice, giornalista, autrice, tra l’altro di “Le ragazzone. Vivere con stile dopo i cinquant’anni”.
L’assessorato al turismo cultura e manifestazioni del comune di Sanremo ha organizzato per conto dell’amministrazione comunale, una serie di eventi in occasione della “Giornata internazionale della donna”. “Sanremo -spiega l’assessore Daniela Cassini – celebra la giornata dell’8 marzo per ricordare tutte le conquiste delle donne ma anche le discriminazioni e le violenze che purtroppo, le donne subiscono ancora.”
“Sarebbe bello vedere dei segnali di rispetto non solo fisico e psicologico ma anche lavorativo”, ha detto l’assessore Asseretto. “Speriamo -prosegue- che la donna venga valorizzata sempre a trecentosessanta gradi.”
Sergio Scibilia dell’ATAPE ha detto: “il ruolo di una donna importante, Carla Voltolina ha una sua storia. Racconteremo degli aneddoti importanti su Sandro Pertini, una donna di grande carattere che ha molto influenzato il presidente Pertini.”
Manuela Ormea del Cid: “ci occupiamo della cultura della differenza, collaboriamo con le istituzioni. Oggi e’ molto importante rileggere una storia importante e ben vengano conferenze sulla situazione della donna nel mondo.”
Infine Gurnari del club Unesco di Sanremo: “l’arte per mettere in luce la donna, perche’ tante donne che hanno potenzialita’ vengono discriminate nel mondo del lavoro?”