Rovere d’Oro: intervista al Direttore Artistico Christian Lavernier

29 marzo 2016 | 11:31
Share0
Rovere d’Oro: intervista al Direttore Artistico Christian Lavernier

“Un grande premio dell’arte musicale, che elimini le divisioni strumentali”

San Bartolomeo al Mare. Appena nominato Direttore artistico del Concorso Internazionale di esecuzione strumentale “Premio Rovere d’Oro” di San Bartolomeo al Mare, il Maestro Christian Lavernier si è subito messo al lavoro per disegnare la nuova edizione, in collaborazione con l’Associazione Rovere d’Oro che organizza il Concorso dal 1986, anno della sua fondazione.

Imperiese, 37enne, Christian Lavernier è un notissimo chitarrista virtuoso e compositore di fama internazionale.

Cosa l’ha spinta ad accettare la proposta dell’Associazione Rovere d’Oro?

Ciò che mi ha spinto ad accettare la proposta del Rovere è l’amore per la musica e la sua divulgazione. Credo che la musica esista solo quando viene eseguita, e quindi è necessario farla in modo concreto, con i giovani, tra i giovani e portarla al pubblico. L’associazione Rovere d’Oro fa questo da molti anni, con grande spirito e grande dedizione.

Quali modifiche ai bandi pensa di apportare?

Credo che il premio Rovere d’Oro debba essere un grande premio dell’arte musicale, che elimini le divisioni strumentali (nei limiti di quelle che sono le differenze morfologiche degli strumenti ). Penso ad una competizione più snella, tra grandi artisti che trascendano le divisioni strumentali per focalizzarsi solo sull’esecuzione di grande musica d’Arte.

Quali artisti pensa di coinvolgere? Chi Le ha già dato conferma?

Avremo una sezione dedicata agli eventi, ogni sera dal 29 Luglio al 3 Agosto. Grandissimi nomi internazionali, che oltre ad essere giurati nella competizione terranno concerti “con ingresso gratuito” nella splendida cornice della Piazza della Rovere. Devo ringraziare questi grandi Artisti, per la loro amicizia e per aver accettato di venire e “sposare la causa”, non avremmo mai potuto permetterci un livello di questo tipo se non ci fosse stata una reale volontà da parte loro. Avremo con noi il grande Violinista Andrea Cardinale, con un programma virtuosistico di alto livello, il Flamenco con gli Hermanos Cuenca, Giovanni Doria Miglietta che presenterà la sua ultima fatica discografica, il chitarrista Enea Leone, e molte altre sorprese.

Come intende articolare la settimana del Rovere d’Oro?

Le giornate si svolgeranno con le audizioni dei giovani talenti, i primi tre giorni 29, 30 e 31, poi 1,2,3 interamente dedicato al Rovere. La borsa di studio per il primo classificato prevede 2.000 € e un concerto in Spagna. La sera ci si ritroverà per ascoltare i maestri concertisti.

Quale reazione si aspetta da San Bartolomeo al Mare e da tutto il Golfo Dianese?

Da San Bartolomeo al mare mi aspetto una grande partecipazione, sia l’associazione Rovere d’Oro che l’Amministrazione Comunale, insieme al sottoscritto, stanno lavorando molto da mesi per riuscire a creare un grande evento che non si limiti solo alle audizioni del concorso ma che possa, tramite i concerti serali, coinvolgere turisti e residenti.

Dal 1986 l’Associazione Rovere d’Oro, ente senza scopo di lucro, organizza il Concorso Internazionale di esecuzione strumentale “Premio Rovere d’Oro”, trampolino di lancio per giovani talenti. Nel corso degli anni il Concorso è cresciuto, raggiungendo alle ultime edizioni la soglia dei 400 iscritti, provenienti da tutto il Mondo. Tanti i giudici che hanno fatto parte delle commissioni, provenienti da molti Paesi, ulteriore prova della portata internazionale del Concorso.

Il segreto del successo del Rovere d’Oro sta oltre che nella sua capacità organizzativa, in grado di creare al contempo un clima famigliare e stimolante, nei premi che vengono riconosciuti, primo fra tutti il “Rovere d’Oro” appunto, ma soprattutto i concerti che vengono assegnati al vincitore di ogni sezione e le borse di studio in denaro. Il concorso è attualmente uno delle poche – se non l’unica – competizioni internazionali rimasta in Liguria mantenendo elevati livelli di qualità e quantità di iscritti.

Per maggiori informazioni su http://www.roveredoro.org/it/ o sulla Pagina FB https://www.facebook.com/roveredoro/